Lamezia Terme – “Renzo e Lucia, opera popolare”, opera ispirata ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, scritta da Barbara Panzarella, concertista e compositrice di fama internazionale, nipote di Roberto Panzarella, presidente dell’Associazione Culturale Giovani Artisti Lametini Associati, andrà in scena il 22 maggio 2023 presso il Teatro Grandinetti.
“G.A.L.A. ha adesso un’opera tutta sua la cui bellezza non ha davvero nulla da invidiare ad opere per adesso più blasonate – spiegano gli organizzatori - Splendide le musiche, i testi seguono fedelmente i contenuti dell’opera originale della quale, per ovvi motivi, sono stati estratti i passi salienti; la durata dell’opera supera infatti l’ora e 30 minuti. La bellezza delle scenografie, delle coreografie, dei costumi di validissimi professionisti hanno fatto il resto”. L’Associazione Culturale Giovani Artisti Lametini Associati (G.A.L.A.) è nata nel 2008 da un gruppo di studenti dell’Istituto Einaudi, arricchito in seguito da studenti delle varie realtà scolastiche lametine e non solo, che, con entusiasmo e nelle più svariate mansioni, costituiscono ancor oggi l’anima del cast e dello staff intero. A loro si sono aggiunti da subito genitori e parenti che hanno poi costituito le varie maestranze di cui necessita una compagnia teatrale: scenografi, costumiste, coreografe, parrucchiere, truccatrici ecc. Oggi G.A.L.A. annovera un centinaio circa di elementi che a vario titolo gravitano nella sua orbita.
“Agli ex giovani si aggiungono annualmente le giovani promesse che maturano all’interno della stessa Associazione, grazie alla Calabria Musical Academy, scuola di canto e recitazione, diretta dalla maestra Giada Perri – spiegano dall’associazione - L’attenzione maggiore dell’associazione è concentrata sulle attività teatrali, in particolar modo nelle opere musicali. Dopo il debutto con “Storia d’amore e di passione”, ispirato a Nôtre Dame de Paris nel 2008, nel 2010 il musical “Giulietta e Romeo” (replicato fino ad oggi oltre 50 volte nei vari teatri calabresi) convince il pubblico della reale forza di questo gruppo. La consacrazione, nel 2013, con “Il viaggio di Dante”, altro musical ispirato ovviamente alla Divina Commedia, rappresentato inizialmente presso la splendida cornice del Parco Mitoio presso le terme di Caronte, che in sole 5 repliche tra luglio e agosto, portò all’anfiteatro più di 7.000 spettatori. Nel corso degli anni l’Associazione è sempre rimasta attiva, rappresentando le varie opere a seconda delle richieste provenienti, specialmente d’estate, dalle Amministrazioni Comunali. La Regione Calabria la inserisce nei bandi per la cultura nei quali viene richiesta tra l’altro la realizzazione di opere inedite”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA