Lamezia, omaggio floreale alla Madonna Immacolata in piazza Ardito: si rinnova la tradizione in città

36immacolata-2022e_0a467.jpg

Lamezia Terme – Sempre molto sentito e atteso, si è rinnovato l’omaggio alla statua della Madonna dell’obelisco in Piazza Ardito da parte della comunità religiosa lametina assieme ai Vigili del fuoco. Quest’ultimi, grazie ad una scala usata nei vari interventi che quotidianamente svolgono in favore della popolazione, hanno deposto la corona di fiori ai piedi della Madonnina. Iniziano così i festeggiamenti natalizi in città. Una tradizione che anche in città si ripete negli anni nella sera dell’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, rinnovando l’atto di affidamento alla Vergine Maria con l’omaggio floreale alla statua della Madonna dell’obelisco in Piazza Ardito.

“La costruzione di una storia nuova, di un mondo bello, di una città dalle relazioni autentiche è compito di ognuno di noi. Chiediamo a Maria, collaborando al piano di Dio, di essere protagonisti della nuova umanità, della nuova città, del nuovo territorio lametino che sogniamo e che vogliamo costruire” Così il vescovo di Lamezia Terme monsignor Serafino Parisi, al termine del momento di preghiera e dell’omaggio floreale alla statua della Madonna in Piazza Ardito, a conclusione della solennità dell’Immacolata Concezione.

Un omaggio floreale che, per il vescovo di Lamezia, “è simbolo della nostra consegna, attraverso Maria, a Dio Padre, un Padre che ci ama, un Padre che si coinvolge nella storia della nostra umanità. Quando Dio si coinvolge nella storia dell’umanità, anche l’umanità più derelitta, abbandonata, martoriata, riesce a riprendersi”. Dal presule, l’invito a guardare a Maria “che ha consegnato la sua vita al Signore, è stata l’Ancella del Signore, ha collaborato al piano di Dio che è sempre un piano di amore, di misericordia, di salvezza e di tenerezza per tutti”.

“Rallegrati, piena di grazia. Il Signore è con te”. Sono state le parole del saluto dell’Arcangelo Gabriele a Maria – ha concluso Parisi – solo nella consapevolezza che Dio è con noi, l’umanità può gioire. Affidiamoci al Signore così come Maria si è consegnata a Dio; solo così la nostra vita sarà redenta e potremo gioire tutti. L’augurio che mi sento di fare è questo: essere capaci di gioire della gioia degli altri per vivere una gioia veramente condivisa. Così sarà una città bella, una bella umanità, una bella storia”.

Durante il canto delle litanie, i vigili del fuoco del distaccamento di Lamezia Terme, con l’ausilio dell’autoscala, hanno deposto la corona di fiori ai piedi della statua della Madonna presente sul monumento di Piazza Ardito. Il vescovo Parisi ha ringraziato le autorità civili e militari presenti, concludendo con la benedizione.

3immacolata-2022_566fa.jpg

La cerimonia è stata preceduta, alle 18:30 in Cattedrale, da una Santa Messa solenne presieduta dal vescovo Serafino Parisi. Tanti i fedeli che hanno poi raggiunto piazza Ardito per un momento di preghiera e riflessione alla presenza dei canonici e i parroci della città, delle autorità civili e militari.

“Maria è alleata di Dio nella realizzazione del Suo piano ed il mistero più grande è proprio questo: il Signore, conoscendo l’umanità, conoscendo i nostri limiti, ancora si fida di noi. Ecco la grandezza dell’Immacolata Concezione perché lei preservava da questo peccato”. Questo uno dei passaggi dell’omelia del vescovo, monsignor Serafino Parisi, nel corso della concelebrazione eucaristica di ieri sera in Cattedrale in occasione della festa dell’Immacolata Concezione.

“Nella solennità di questa sera della Immacolata Concezione di Maria – ha detto il Vescovo facendo riferimento alle letture del giorno - c’è il progetto di Dio per l’uomo compiuto, il pensiero eterno di Dio per una umanità gioiosa, cioè piena della forza di Dio, che è l’unica possibilità data all’uomo di vivere in pienezza, come dice il brano del Vangelo nelle parole di Gabriele a Maria, di vivere nella gioia. Perché questo è l’annuncio che viene dato a Maria (‘Rallegrati piena di grazia’) mentre viene proposto a Lei di essere alleata di Dio nel suo progetto di salvezza. Dio è vicino all’uomo, è alleato dell’uomo, non abbandona l’umanità. Anzi, è proprio la presenza di Dio dentro la storia dell’umanità che fa gioire, fa rallegrare il cuore dell’uomo. E, nella solennità di questa sera, noi celebriamo proprio questo: Dio che si rivela a noi con il suo volto vero, non con le rappresentazioni che riusciamo più o meno a fare con le nostre menti, con le nostre costruzioni mentali. Dio si rivela per quello che è e, nello stesso tempo, Dio rivela all’uomo se stesso. Ecco perchè c’è anche dentro questa festa di oggi la possibilità di vedere come Dio ha da sempre pensato l’umanità”.

“Quando l’uomo tocca il baratro del suo limite – ha sottolineato monsignor Parisi - , Dio non lo abbandona, è ancora dalla sua parte, è ancora con l’uomo, non lo può vedere andare alla deriva e lo recupera, lo vuole salvare perché, se nato dall’amore di Dio, nell’amore lo vuole condurre e verso l’amore lo vuole portare. Questo è l’itinerario dell’umanità compiuta: veniamo dall’amore di Dio ed il Signore, nonostante le nostre brutture, nonostante le nostre fragilità ed i nostri limiti, nonostante in nostri peccati, le nostre guerre, le ingiustizie, la mancanza di pace, nonostante tutto, ci conduce nell’amore. Questa è la garanzia per noi. Dio che ci ha creati dalla forza del suo amore non smette mai di amarci e noi uomini, in Maria che ha offerto la sua vita perché il piano dell’amore si realizzasse, possiamo dirci amati da Dio ed in quanto amati, liberati da tutte le forme di schiavitù”.

“Il Signore  - ha concluso il Vescovo – stasera ci dice che vuole rapportarsi con noi come il creatore con le sue creature. Anche se Paolo ci ha detto, nella lettera agli Efesini, un’espressione ancora più bella: come il padre con i figli. Altro che schiavi, figli. E noi abbiamo un Dio per padre”.

messa-immacolata-2022b_23f8f.jpg

messa-immacolata-2022_dff01.jpg

messa-immacolata-2022e34_c72e9.jpg

5messa-immacolata-2022_1ef0d.jpg

 immacolata-2022.-_35315.jpg

 7immacolata-2022e_5f592.jpg

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA