Calabria: L'ex sindaco Maria Carmela Lanzetta nominata da Renzi ministro per gli Affari regionali

lanzetta_chigi.jpg

Lamezia Terme - C'è anche Maria Carmela Lanzetta, l'ex sindaco di Monasterace, tra i ministri del Governo Renzi. Maria Carmela Lanzetta, nominata ministro per gli Affari regionali nel nuobo Governo, è stata sindaco di Monasterace,fino al luglio dello scorso anno. Un'esperienza amministrativa che l'ha fatta assurgere, assieme al primo cittadino di Rosarno Elisabetta Tripodi, a simbolo dell'impegno delle donne sindaco calabresi contro la strapotere e l'infiltrazione delle cosche della 'ndrangheta nella pubblica amministrazione per accaparrarsi appalti e commesse. La Lanzetta è sposata da 31 anni con Giovanni Scarfò, ingegnere elettronico, insegnante, regista e direttore della Cineteca della Calabria, usa indossare camicette anni '70 con gonne e sandali bassi. Porta solo collane di pietre dure e non usa trucco. La sua passione è l'archeologia. Le dimissioni della Lanzetta giunsero in polemica con il voto contrario di un assessore in merito alla costituzione di parte civile contro alcuni indagati in un procedimento penale a carico di un dipendente comunale accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. Un voto che definì un "vulnus" rispetto alla linea guida delle sua amministrazione improntate sulla legalità e sul rispetto delle regole. Ma già in precedenza la Lanzetta si era dimessa, salvo poi tornare sui suoi passi, "travolta" dalle attestazioni di solidarietà. Nell'aprile 2012 aveva già deciso di lasciare l'incarico di sindaco dopo le pesanti intimidazioni subite a causa del suo impegno contro le cosche ed in favore della legalità: prima le era stata incendiata la farmacia di famiglia e poi furono sparati alcuni colpi di pistola contro la sua auto. Atti che provocarono una profonda eco a livello nazionale, tanto che per convincerla, riuscendoci peraltro, a rimanere al suo posto, arrivò a Monasterace l'allora segretario del Pd Pier Luigi Bersani. Molti ritenevano che l'impegno antimafia di Maria Carmela Lanzetta l'avrebbe portata ad ottenere una candidatura alle elezioni politiche, che invece non arrivò. Maria Carmela Lanzetta fu anche inserita da Pippo Civati nel Pantheon della sua sinistra in occasione del confronto con gli altri candidati alla segreteria del Pd nelle primarie dello scorso anno. Succede a Delrio dal quale eredita alcuni "temi caldi". Un decreto legge per garantire ai Comuni le stesse risorse nel passaggio dall'Imu alla Tasi e il Ddl messo a punto da Delrio (e attualmente all'esame del Senato) per "svuotare" di poteri le Province, istituire le Citta' metropolitane e favorire unioni e fusioni dei piccoli Comuni sono i principali provvedimenti attesi dagli Enti locali e dalle Regioni, rimasti in sospeso con la fine anticipata del Governo Letta. Il decreto legge promesso dal Governo avrebbe dovuto garantire ai Comuni le stesse risorse del 2013 nel passaggio da Imu a Tasi. Il risultato di non veder diminuite le risorse, per l'anno in corso, e' infatti stato già raggiunto, ma non per tutti i Comuni. Altro fronte aperto, quello della trattativa sulle spese per gli uffici giudiziari, somme anticipate ma non restituite dal 2011. Oltre a tutto questo, i sindaci, chiedono che prosegua il percorso delle riforme annunciate, dall'abolizione appunto delle Province, all'istituzione delle citta' metropolitane.

Lanzetta: “Per me è stata una sorpresa assoluta”

"È stata una sorpresa assoluta anche per me. Una nomina che rappresenta un riconoscimento non soltanto per la mia persona, ma anche per la Calabria". Lo ha detto il neo ministro Maria Carmela Lanzetta, ex sindaco di Monasterace, pochi minuti dopo avere appreso della sua nomina per gli Affari regionali nel Governo presieduto da Matteo Renzi. "È un fatto - ha aggiunto - molto bello. Devo tutto alla popolazione di Monasterace, che mi è stata vicina nei momenti positivi ed in quelli negativi della mia vita". Maria Carmela Lanzetta ha riferito che a comunicarle la nomina a ministro, poco prima della lettura dei componenti del Governo da parte di Matteo Renzi, è stato Graziano Delrio. "Graziano - ha detto Lanzetta - ha sempre avuto una grande stima nei miei confronti, stima che io gli ho sempre ricambiato. Adesso abbiamo bisogno di metterci tutti al lavoro per il bene del Paese". La farmacia di Maria Carmela Lanzetta, subito dopo l'annuncio della nomina, si è riempita di gente, accorsa per festeggiarla. In tanti hanno voluto abbracciarla ed al neo ministro è scappata qualche lacrima per la commozione. "È bellissimo - ha commentato Maria Carmela Lanzetta -. Abbiamo rivissuto lo stesso momento di festa e di grande calore che ci fu quando sono stata eletta sindaco".

''Io sono stata solo sindaco di Monasterace ed è la mia unica esperienza e quindi il primo ringraziamento molto forte va a Beppe Civati che mi ha chiesto di correre per lui e soprattutto mi ha portato in direzione nazionale dove, con il gruppo di Civati, ho in modo convinto votato contro l'idea di Renzi come Presidente del Consiglio. Ma io mi sento fortemente parte del Partito Democratico e mai, per nessun motivo, me ne allontanerei anche se si possono portare avanti con forza altre proposte e fare delle critiche'', così Maria Carmela Lanzetta, che ha poi aggiunto: ''Stasera, senza che io ne sapessi nulla, ho ricevuto la telefonata di Graziano Delrio e ho accettato l'incarico perché io sono calabrese e la mia regione ha bisogno di voci, ha bisogno di qualcuno che la rappresenti. Io sono stata solo un sindaco: se non mi dovessi sentire all'altezza sono pronta a rimettere il mandato nelle mani del Presidente del Consiglio senza drammi. Mi sono sempre impegnata moltissimo e cercherò di fare del mio meglio mettendo a frutto tutto il mio entusiasmo, tutto il mio coraggio e tutta la voglia di lavorare. Non ho avvisato Civati - ha proseguito - perché la mia nomina è arrivata come una cosa improvvisa e in quel momento non ho avuto modo di avvisare nemmeno mio marito. Io entro nel governo Renzi anche se ho votato contro perché ho voglia di lavorare e credo che in questo momento dobbiamo abbandonare tutti le nostre posizioni e lavorare per l'Italia. Io ero contro il governo Renzi perché, se si fosse andati a votare tutti, in massa, avremmo votato Renzi che, quindi, sarebbe stato più forte e avrebbe potuto fare il Presidente del Consiglio eletto con maggiore forza e incisività, e soprattutto fare un governo di centro-sinistra perché questa volta per lui e per questo partito ci saremmo battuti fortemente dal basso''.

REAZIONI

Gli auguri del presidente del Consiglio regionale Talarico al neo Governo e al neo Ministro Lanzetta

 “Al neo presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi  faccio gli auguri di buon lavoro. Il Paese - afferma il presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico - attraversa un momento di difficoltà assai complesso e il Mezzogiorno soffre particolarmente la crisi economica e sociale. L’auspicio è che il Governo riesca ad imporre all’Europa più attenzione alla crescita e meno rigore, cosi come c’è da sperare che l’attenzione verso le aree più svantaggiate economicamente del Mezzogiorno italiano  da parte del Governo sia più marcata e proficua. Alla neo ministra Maria Carmela Lanzetta, non solo perché calabrese ma anche perché è stata indicata  alla guida di un Ministero particolarmente delicato per le problematiche regionaliste, faccio gli auguri più  sinceri perché si  possa, assieme alle Regioni, rilanciare i temi dell’autonomia regionalista nella prospettiva costituzionale. Il regionalismo – aggiunge il presidente Talarico - che alla conclusione di questa legislatura compirà 45 anni di vita presenta luci ed ombre. Ma è innegabile che esso abbia prodotto molti benefici e consentito ad ogni territorio di poter valorizzare le proprie peculiarità. In una visione di maturità democratica, sono sicuro che con la nuova ministra per gli Affari regionali si potranno avere positivi  scambi d’opinione finalizzati a dare  impulso e  concretezza a  quelle riforme necessarie e da troppo tempo rinviate” .

Onorevole Bruno Bossio (Pd): "Lanzetta ministro è una buona notizia"

"La nomina di Maria Carmela Lanzetta a Ministro degli Affari Regionali è davvero una buona notizia", così ha commentato la deputata Pd Enza Bruno Bossio, dopo aver appreso della nomina a Ministro dell'ex sindaco Maria Carmela Lanzetta. "Complimenti a Renzi per la scelta - ha aggiunto - ed auguri di buon lavoro alla Ministra.Questo è un riconoscimento importante alla Calabria e alle donne". 

Consigliere regionale Albano (FI): "La nomina della Lanzetta inorgoglisce tutti i calabresi"

"La nomina di Maria Carmela Lanzetta a Ministro degli affari regionali è una notizia che inorgoglisce tutti i calabresi e che rende onore alle coraggiose donne di questa terra che non scappano né si allontanano, ma restano a combattere per cambiare le cose". A dirlo è Gabriella Albano, consigliere regionale e vicecapogruppo di Forza Italia a Palazzo Campanella. Commentando l'assegnazione del dicastero di Via della Stamperia all'ex sindaco di Monasterace, la Albano ha inteso sottolineare lo spessore politico e l'impegno civile che hanno sempre caratterizzato l'agire del neo ministro, evidenziando la bontà della scelta effettuata dal premier Renzi. "Simbolo della lotta alla 'ndrangheta, la Lanzetta ha provato sulla propria pelle cosa voglia dire sognare una Calabria libera dal malaffare e dall'oppressione mafiosa. Ricordo l'incendio appiccato nella sua farmacia, ricordo i colpi di lupara esplosi contro la sua auto, ma ricordo anche le vibranti parole con cui ha sempre cercato di smuovere le coscienze dei suoi concittadini nonché le stoccate rivolte alla politica rea di dimenticare troppo spesso la sua missione. A lei Renzi ha affidato un ministero strategicamente importante, quello dei rapporti con le regioni, il ché la rende interlocutore privilegiata nelle relazioni tra la Calabria e il governo centrale. Sono certa - ha concluso la Albano - che l'esperienza maturata dall'ex sindaco di Monasterace arricchirà il bagaglio valoriale della nuova squadra di governo dimostrando una volta ancora il valore e il coraggio delle donne calabresi impegnate in politica".

Segreteria Provinciale Pd Catanzaro: "Nomina a Ministro degli Affari Regionali è un importante riconoscimento per la Calabria"

“La nomina di Maria Carmela Lanzetta a Ministro degli Affari Regionali rappresenta un importante riconoscimento per la Calabria”. E’ quanto si legge in una nota della segreteria provinciale del Pd di Catanzaro, guidata dal segretario Enzo Bruno. “Un segnale di attenzione ad una regione che ha molto da dire e da fare, grandi capacità e potenzialità da mettere a disposizione della politica del rinnovamento avviata dal premier Matteo Renzi – si legge ancora nella nota segreteria provinciale -. Ma la guida del dicastero degli Affari regionali rappresenta anche il giusto riconoscimento all’impegno che Maria Carmela Lanzetta ha dimostrato e messo in campo nella sua attività di sindaco di Monasterace, combattendo quotidianamente per la legalità, contro la criminalità organizzata che non è riuscita a piegare quel territorio e quegli amministratori alle logiche della sopraffazione della violenza. Un chiaro messaggio di fiducia e di sostegno ai tanti amministratori calabresi che ogni giorno mettono in campo sane pratiche di resistenza civile. A, ministro Lanzetta un sentito augurio di buon lavoro dalla segreteria provinciale del Pd di Catanzaro”.

Commissario straordinario Provincia Catanzaro Wanda Ferro: “Le mie congratulazioni al neo Ministro e l’augurio di far bene”

Auguro un buon lavoro al Governo Renzi, nella speranza che sia all’altezza delle forti aspettative e dei bisogni di un Paese che soffre sulla pelle dei suoi cittadini e delle famiglie lo straordinario momento di crisi che penalizza soprattutto un Sud già penalizzato dal forte ritardo di crescita e sempre più emarginato dalla scelte politiche nazionali. La sfida più difficile che ha assunto il nuovo governo, è soprattutto quella di ricucire il rapporto di fiducia, ormai lacero, tra le istituzioni politiche e i cittadini. Rivolgo soprattutto le mie congratulazioni, e l’augurio di far bene, al nuovo ministro degli affari regionali Maria Carmela Lanzetta, donna e amministratrice calabrese che ha dimostrato di sapersi opporre, con coraggio e tenacia, alle logiche di violenza e di sopraffazione e ai tentativi di ingerenza di quella criminalità che condiziona la vita civile e frena lo sviluppo, togliendo ai nostri giovani la speranza di poter costruire un futuro nella loro terra. Sono certa che il nuovo ministro Lanzetta saprà rappresentare al meglio le istanze della nostra regione e in particolare, nel suo importante ruolo, farà tesoro della sua esperienza di sindaco in Calabria. In un Governo che punta ad avviare una riorganizzazione complessiva della struttura istituzionale del Paese, Lanzetta ha infatti ben chiari i gangli in cui si annidano sprechi ed inefficienze, ma soprattutto il grande valore rappresentato da quegli enti locali che rafforzano il legame tra la pubblica amministrazione ed il cittadino, andando incontro alle sue reali e pressanti esigenze.

 Segretario Pd Locri Fortugno: “Lanzetta Ministro è buona notizia per la Locride”

"E' una buona notizia per la Locride la nomina di Maria Carmela Lanzetta a ministro degli Affari regionali". Lo afferma il segretario del circolo Pd di Locri, Giuseppe Fortugno.

"La presenza dell'ex sindaco di Monasterace tra i ministri che hanno giurato nelle mani del presidente Napolitano - aggiunge Fortugno - può e deve rappresentare una garanzia di attenzione del governo Renzi verso la Jonica reggina, da sempre costretta a fare i conti con una grave condizione di isolamento. In bocca al lupo a Maria Carmela per la sfida certamente nuova che l'attende ma che saprà affrontare con passione e generosità".

 Onorevole Laganà Fortugno (Pd): “In bocca al lupo a Ministro Lanzetta, certa di suo impegno”

"Faccio il mio più sincero in bocca al lupo a Maria Carmela Lanzetta, neoministro degli Affari regionali, a cui rivolgo i miei auguri di buon lavoro". E' quanto afferma l'onorevole Maria Grazia Laganà Fortugno dopo la nomina dell'ex sindaco di Monasterace nel governo Renzi. "Maria Carmela - sostiene l'esponente del PD - è attesa da una sfida difficile, che non è solo quella di contribuire al governo del Paese in un momento di obiettiva difficoltà, ma anche di rappresentare la Calabria e la Locride, terra che ha un forte bisogno di vedere le sue istanze e i suoi problemi rappresentati nell'esecutivo. Auguri dunque a Maria Carmela - conclude Maria Grazia Laganà Fortugno - per una sfida che, ne sono certa, saprà affrontare con impegno".

Confindustria Reggio: “Ministro Lanzetta si occupi di città metropolitana”

"Come industriali reggini non possiamo che esprimere compiacimento per la nomina di un esponente politico della nostra provincia nel nuovo governo del Paese. Speriamo che il lavoro di Maria Carmela Lanzetta sia proficuo per la nostra economia che ha bisogno di provvedimenti straordinari e immediati per evitare il tracollo". Il presidente di Confindustria Reggio Calabria, Andrea Cuzzocrea, commenta così la notizia dell'ingresso dell'ex sindaco di Monasterace nell'esecutivo guidato da Matteo Renzi. "Lanzetta - prosegue il massimo rappresentante dell'associazione degli industriali - sarà chiamata a occuparsi del delicato e complesso sistema delle autonomie, che produce effetti diretti sul tessuto economico e produttivo territoriale. In questo senso - conclude Cuzzocrea - chiediamo fin d'ora al ministro Lanzetta di impegnarsi perché la Città metropolitana di Reggio Calabria entri immediatamente in vigore, senza alcun ritardo rispetto alle altre metropoli del Paese".

Siclari, presidente Ance Reggio: “Guardiamo con attenzione al fatto che una amministratrice calabrese sia entrata a far parte del governo Renzi”

"Auguri di buon lavoro al neoministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta. Guardiamo con attenzione e speranza al fatto che una amministratrice calabrese, e segnatamente della provincia di Reggio, sia entrata a far parte del governo Renzi".

Lo afferma il presidente di Ance Reggio Calabria, Francesco Siclari. Secondo il massimo rappresentante dei costruttori reggini, "il comparto dell'edilizia guarda con fiducia alla presenza di un esponente istituzionale che avrà il compito non solo di occuparsi del sistema delle autonomie locali, ma anche di rappresentare le esigenze del nostro territorio e della nostra economia, fortemente in difficoltà, al tavolo del governo. Auspichiamo - conclude Siclari - che con il ministro Lanzetta si possa avviare un dialogo interistituzionale trasparente, diretto e utile al bene dell'economia di Reggio e della sua provincia".

Guerriero, vice presidente consiglio comunale Catanzaro: “Giusto riconoscimento per attività quotidiana svolta con coraggio”

“Il Governo Renzi esprime un ministro calabrese. La delega agli Affari regionali all’ex sindaco di Monasterace Maria Carmela Lanzetta è il giusto riconoscimento per l’attività quotidiana svolta con coraggio in un territorio violato dalla penetrazione mafiosa che, grazie ad amministratori serie e capaci, non si rassegna ai soprusi e alle prepotenze della criminalità organizzata. La presenza di Maria Carmela Lanzetta, che si è distinta per la sua resistenza civile e la lotta alla criminalità organizzata, è un segno di attenzione e di speranza: dal riscatto sociale della Calabria parte il rinnovamento di una politica attenta ai bisogni e al territorio, nell’accezione più nobile dello spirito di servizio che deve contraddistingue chi la esercita. Al neo ministro Lanzetta i nostri più sinceri auguri di buon lavoro”. 

Deputato Pd Ernesto Magorno: “Soddisfatto per la nomina della Lanzetta, è una donna coraggiosa”

"Saluto la nascita del Governo guidato da Matteo Renzi come un punto di svolta epocale per l'Italia e nell'augurare buon lavoro, a lui e alla sua squadra, manifesto la certezza che questo esecutivo avvierà un processo riformatore rapido e profondo per rispondere alle domande, urgenti, che giungono dal Paese". Lo afferma il deputato del Pd Ernesto Magorno. ''Esprimo soddisfazione - prosegue - per la nomina di Maria Carmela Lanzetta a Ministro degli Affari Regionali, perché è una donna coraggiosa, simbolo di quella Calabria che si batte per la legalità e per il riscatto della propria terra".

Castorina (Giovani Democratici): “Con la Lanzetta Sud e Calabria avranno voce forte”

"La nomina a Ministro degli affari regionali di Maria Carmela Lanzetta - sostiene Antonino Castorina, responsabile esteri, legalità ed enti locali dei Giovani democratici - non può che lasciarmi entusiasta ed orgoglioso proprio in virtù del ruolo che da anni sto svolgendo per la segreteria nazionale di Gd. Sono certo che con Maria Carmela il Sud e la Calabria avranno una voce forte ed autorevole per il riscatto della nostra terra".

Molinaro, presidente Coldiretti Calabria: “Neo Ministro saprà guardare con occhi attenti alla nostra regione”

"Da sindaco di Monasterace a Ministro degli Affari Regionali, un bel salto che premia come abbiamo avuto modo di constatare in un recente incontro, la sua passione, capacità e competenze e che in fondo inorgoglisce tutti noi calabresi e tutti i sindaci, primo avamposto dello Stato, che quotidianamente affrontano i reali problemi dei cittadini". Lo afferma Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria, rivolgendo i propri "auguri di buon lavoro al neo-ministro, che in una fase decisiva, avrà il compito di sviluppare la collaborazione tra Stato, regioni ed autonomie locali. Sicuramente saprà guardare con occhi attenti alla sua e nostra regione in particolare all'interno della Conferenza - Stato Regioni, che presiederà, e che si appalesa sempre di più, come lo snodo importante per di raccordo fra la politica del Governo e quella delle Regioni. Auguri anche a Marianna Madia ministro della Pubblica Amministrazione, che originaria della Calabria, rappresenta la tenacia e l'intelligenza dei tanti calabresi che si fanno spazio fuori della regione".

Chiappetta, capogruppo Nuovo Centrodestra regione: “Buon lavoro nell'interesse del paese e della Calabria”

“Il Governo Renzi, cosi come quello precedente, nasce sotto la spinta di una triplice ed inderogabile necessità e cioè affrontare adeguatamente la crisi economica, portare a compimento un troppo atteso percorso di riforme istituzionali, garantire a livello internazionale la stabilità di un'Italia per troppo tempo percepita e descritta come politicamente caotica ed inaffidabile". Lo afferma il capogruppo del Nuovo Centrodestra alla Regione, Gianpaolo Chiappetta. "Queste tre necessità sono state determinanti quando, come Ncd, con un surplus di responsabilità politica ed istituzionale abbiamo scelto di garantire la governabilità del Paese. E proprio con riferimento alla nostra regione compiacimento va espresso per la scelta di designare quale Ministro per gli Affari Regionali l'ex sindaco di Monasterace: a Maria Carmela Lanzetta esprimiamo il nostro più cordiale ed istituzionale augurio di buon lavoro nell'interesse del paese e della Calabria". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA