Costituita la consulta dei Calabresi nel Mondo, ecco i nomi dei componenti

regione_d9773_f8669_1078b.jpg

Catanzaro - La regione Calabria ha istituito la consulta dei calabresi nel mondo (con il decreto n. 93 del 20/10/2022). L’organo, come si legge nella delibera “assegna centralità a tutte le iniziative tese a diffondere la conoscenza della cultura italiana, con particolare riferimento a quella calabrese, quale strumento per la conservazione dell’identità culturale della terra d’origine, con particolare riguardo alle attività di informazione e comunicazione sulla realtà storica, economica, sociale, turistica e culturale della regione Calabria”.

Tra i nuovi componenti della consulta per la Francia è stato nominato Battista Liserre, residente nell’esagono da molti anni, e docente d’italiano all’università di Picardie presso il dipartimento d’italiano. Per Liserre, la creazione della consulta dei Calabresi nel mondo “rappresenta uno strumento indispensabile per la diffusione della cultura calabrese nel mondo tramite l’appoggio delle ambasciate, consolati e istituti di cultura italiana sì possono creare opportunità per lo sviluppo e la promozione della nostra regione a livello culturale e turistica”. Quest’organo è anche “un’opportunità imprescindibile per costruire un ponte necessario per il ritorno di noi cittadini calabresi sparsi nel mondo; grazie alla nostra esperienza all’estero possiamo essere una risorsa importante per la nostra terra”.

Il presidente della Regione decreta di costituire la consulta regionale dei calabresi all’estero così composta:

Presidente della Giunta Regionale o suo delegato, che la presiede;

Rappresentante proposto dalle associazioni con sede in Calabria, iscritte nel registro di cui all’art.11: Rocco Anello;

Rappresentanti indicati dalle Associazioni con sede nel territorio Italiano, iscritte nel registro di cui all’art. 11: Antonio Minasi e Scuncia Stefano;

Cittadini calabresi residenti all’estero, indicati dalle associazioni iscritte nel registro di cui all’art.11, secondo la seguente ripartizione territoriale:

BELGIO: Vilardo Franca Berenice

FRANCIA: Liserre Battista;

REGNO UNITO: Mazzei Francesco;

GERMANIA: Parise Silvestro;

SVIZZERA: Galati Antonio;

BRASILE: Anele Rosaria, Bosco Corrado, Santoro Daniella e Readi Chiara;

ARGENTINA: Tursi Carmela, Borruto Maria Cristina, Murgia Lamanna Marciela Fabiana e La Rosa Olga;

VENEZUELA: Mazzuca Alfredo Florio;

CILE: Iannicelli Laura;

USA: Brusco Antonio, Crocco Alessandro e Turano Umberto;

CANADA: Misuraca Franco, Callea Daniela, Mazzuca Menotti e Parisi Giacomo;

AUSTRALIA: Mittiga Antonio, Princi Martino, Zanda Giuseppina e Sposato Salvatore;

COLOMBIA: Morales Alessandra;

URUGUAY: Nocito Nicolas;

GIAPPONE: Orsara Elio;

Giovani residenti all’estero, di età inferiore ai 30 anni, designati dalle rispettive associazioni o federazioni iscritte nel registro di cui all’art. 11:

FRANCIA: Garofalo Francesco;

GERMANIA: Lavorato Chiara;

BRASILE: Motta Blotta Luca;

ARGENTINA: Pitton Straface Mariel;

CILE: Siclari Fiorella;

USA: Carbone Claudia;

CANADA: Marra Amanda;

AUSTRALIA: Fazzari Natalie;

COLOMBIA: Roa Ana Maria;

URUGUAY: D’Alessandro Vitiritti Fabrizio Franco;

decreta infine di individuare quale Segretario della Consulta l’avvocato Annalisa Mazzei, funzionario di categoria D, competente nella materia dell’Emigrazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA