Gioia Tauro (Reggio Calabria) - Aggredito e minacciato il presidente dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno e Jonio Andrea Agostinelli. L'aggressione, da quanto ha appreso l'Ansa, sarebbe avvenuta nella giornata del 25 aprile scorso a bordo di un traghetto che collega la Calabria e la Sicilia. Agostinelli stava facendo rientro in Calabria quando, davanti a centinaia di persone presenti sul traghetto, sarebbe stato avvicinato da due persone, uno dei quali gli avrebbe intimato di non pronunciare più il nome di una famiglia di Gioia Tauro. Dopo averlo strattonato, l'aggressore gli avrebbe messo le mani al collo cercando di stringerlo contro una parete.
L'ammiraglio Agostinelli è poi riuscito a divincolarsi e ad allontanarsi tra le grida dei numerosi passeggeri. Giunto in Calabria, dopo essersi fatto refertare nell'ospedale di Polistena, ha informato di quanto era accaduto i carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro davanti ai quali ha formalizzato una denuncia dettagliata di quanto era accaduto. Il movente dell'aggressione sarebbe legato a contesti legati ad attività all'interno del porto di Gioia Tauro. Sulla vicenda indagano, nella massima riservatezza, i carabinieri. Agostinelli, già direttore marittimo della Calabria, da quasi due anni è presidente dell'Autorità di sistema portuale di Gioia Tauro dopo essere stato commissario dello Stesso ente per quasi cinque anni.
Reazioni
Occhiuto: "Solidarietà Giunta ad Agostinelli, respingiamo intimidazioni"
“Massima solidarietà, anche da parte della Giunta regionale, al presidente dell’Autorità di sistema portuale di Gioia Tauro, Andrea Agostinelli, vittima di una vile e inaccettabile aggressione. Un fatto grave, sul quale mi auguro venga fatta al più presto piena luce dagli inquirenti, ma che sono certo, non limiterà alcun modo l’ottimo lavoro portato avanti in Calabria dall’ammiraglio Agostinelli. Ai violenti non va fatta alcuna concessione: respingiamo con forza queste intimidazioni e diciamo un deciso ‘sì’ alla legalità”. Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
Furgiuele: "Vergognosa aggressione ad Agostinelli"
"Solidarietà e vicinanza al presidente dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno e Jonio Andrea Agostinelli per l'aggressione e le minacce ricevute qualche giorno fa a bordo di un traghetto che collega la Sicilia e la Calabria. Un gesto vergognoso che va condannato con fermezza. Nessun atto intimidatorio potrà mai ledere il principio di legalità che in questi anni ha segnato l'azione svolta dal dottor Agostinelli nell'esercizio delle sue funzioni". Lo dichiara il deputato e vice capogruppo della Lega alla Camera Domenico Furgiuele.
Ferrara: "Sostegno all'autorità portuale"
"A seguito della vile aggressione ai danni del presidente dell’Autorità del sistema portuale dei Mari Tirreno e Jonio Andrea Agostinelli, e del quale apprendo oggi dalla stampa locale, esprimo piena vicinanza e sostegno nei confronti del presidente Agostinelli. A lui dobbiamo il rilancio e la crescita che il porto di Gioia Tauro ha avuto in questi anni registrando numeri record e primati nazionali ed europei. Consapevole che simili episodi turbano sensibilmente la serenità personale e familiare, sono tuttavia certa che non riusciranno a ridurre il suo impegno, che proseguirà con ancora maggiore determinazione e senso dello Stato, nel contrastare ogni forma di illegalità. Il Movimento 5 stelle non può che sostenerlo e condannare con fermezza quanto accaduto lo scorso 25 aprile a bordo di un traghetto che collega la Calabria e la Sicilia" così l'eurodeputata del movimento 5 stelle, Laura Ferrara.
Mancuso: "Solidarietà del Consiglio regionale ad Agostinelli”
“Simili episodi - afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso a proposito delle minacce al Presidente dell’Autorità di sistema portuale di Gioia Tauro - fanno parte di una narrazione della Calabria che vogliamo e dobbiamo al più presto declinare al passato. All'ammiraglio Agostinelli giunga la solidarietà dell’intero Consiglio regionale”.
Versace: "Sua gestione porto illuminata"
"Piena solidarietà ed assoluta vicinanza al Presidente dell'Autorità Portuale di Gioia Tauro Andrea Agostinelli, aggredito e minacciato nei giorni scorsi mentre si trovava a bordo di una nave traghetto sullo Stretto tra Calabria e Sicilia. L'intera Città Metropolitana si stringe attorno ad uno dei migliori uomini delle istituzioni che il nostro territorio possa vantare, persona tanto integerrima e professionalmente rigorosa, quanto aperta e disponibile al dialogo. L'aggressione subita è un fatto gravissimo, che deve far insorgere tutte le istituzioni territoriali, generando sentimenti di assoluta indignazione nell'intera comunità". Lo scrive il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace.
"L'ammiraglio Agostinelli è persona seria e determinata -scrive Versace - i risultati conseguiti in questi anni alla guida dell'Autorità Portuale di Gioia Tauro parlano per lui. Siamo certi che questo vile gesto non lo distoglierà nemmeno un istante dal suo encomiabile impegno al servizio del nostro territorio. La sua azione illuminata alla guida dell'Autorità Portuale costituisce un esempio di gestione virtuosa del quale la Città Metropolitana e l'intera Calabria non possono pensare di privarsi. E questo deve essere chiaro anzitutto a chi ha pensato di intimidirlo attraverso la vile aggressione. Forza Ammiraglio - conclude - tutta la Calabria onesta sta dalla sua parte".
Vecchio: "Quanto accaduto è gravissimo ed intollerabile"
A seguito dell'aggressione al presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno e Jonio, Andrea Agostinelli, immediata la solidarietà del presidente di Confindustria Reggio Calabria, Domenico Vecchio. "Quanto accaduto è gravissimo ed intollerabile, Agostinelli sta facendo un buon lavoro, e il mio augurio è che quando accaduto, non scalfisca quanto di buono fatto fino a questo momento. Bisogna immediatamente che le autorità indaghino sulla vicenda e puniscano gli aggressori. La nostra solidarietà non è retorica, ma un palese modo per dissentire e condannare, qualsivoglia firma di violenza e, soprattutto, chiunque scelga la via della delinquenza".
Sindaco Vibo Valentia: "Gesto vile e deprecabile"
"Esprimo massima solidarietà all'ammiraglio Agostinelli per quanto accaduto. L'aggressione che ha subito è un gesto vile e deprecabile sul quale siamo certi che la magistratura e le forze dell'ordine faranno piena luce, per assicurare alla giustizia gli autori". Ad affermarlo il sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo, che aggiunge: "Con il presidente dell'Autorità portuale ci ritroviamo spesso per portare avanti i progetti di sviluppo del nostro porto, e durante questi incontri ho potuto conoscere una persona preparata, garbata e dalla massima disponibilità. A lui giunga la mia più sincera vicinanza".
Segreterie Regionali: “Non è questa la Calabria che vogliamo”
“L’aggressione all’ammiraglio Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, è un vile atto che subiscono anche tutti i lavoratori delle aree portuali calabresi. Le organizzazioni sindacali confederali regionali Cgil Cisl e Uil e le federazioni dei trasporti regionali Filt Fit Uilt, esprimono solidarietà e condannano il vile gesto consumato ai danni di un dirigente onesto, rappresentante delle istituzioni e competente nel settore che si è da sempre impegnato per la tutela del lavoro, per lo sviluppo e la crescita della Calabria. Non è questa la Calabria che vogliamo, non può essere la violenza che contraddistingue questa nostra martoriata terra, quanto accaduto è di una gravità inaudita anche perché perpetrato in pieno giorno in presenza di molte persone. Le scriventi OO.SS. chiedono che venga fatta luce al più presto su quanto accaduto, la legalità deve prevalere sui soprusi e le violenze di carattere mafioso ai danni di chiunque, ma in particolare quando ciò avviene contro un rappresentante delle istituzioni a qualsiasi livello. Nel rinnovare il sostegno al presidente Agostinelli per la preziosa attività che sta svolgendo nella sua funzione Istituzionale, lo invitiamo ad andare avanti nell'opera di rilancio e gestione dell'A.D.S.P. Il porto di Gioia Tauro è il porto dell'euro mediterraneo, del Paese e di tutti i lavoratori e cittadini calabresi”. Così Sposato (Cgil), Russo (Cisl), Biondo (Uil),Larocca (Filt), Larizza (Fit) e Rizzo (Uilt).
Pd Calabria: “Episodio indegno che condanniamo con forza”
“Piena solidarietà al presidente dell’Autorità portuale di Gioia Tauro Andrea Agostinelli dopo la vile aggressione subita nella giornata del 25 aprile. Si tratta di un episodio indegno che condanniamo con forza e sul quale auspichiamo che venga fatta piena luce in modo che siano assicurati alla giustizia i responsabili. Siamo certi che il presidente Agostinelli, tuttavia, non si farà scoraggiare e proseguirà nel suo impegno per il rilancio del porto di Gioia Tauro che, sotto la sua gestione, ha già raggiunto ottimi risultati e compiuto importanti progressi. Con il sostegno di tutta la Comunità calabrese che non ha intenzione di piegarsi o di indietreggiare davanti ad inaccettabili episodi di illegalità e intimidazione”.
Unindustria Calabria: “Fare piena luce su quanto avvenuto nel più breve tempo possibile”
Il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara unitamente a Natale Mazzuca, past president e componente del Consiglio Generale di Confindustria, Giovan Battista Perciaccante, presidente Ance Calabria, Fortunato Amarelli presidente Confindustria Cosenza, Rocco Colacchio presidente Confindustria Vibo Valentia, Mario Spanò presidente Confindustria Crotone, Domenico Vecchio presidente Confindustria Reggio Calabria, Daniele Diano presidente Comitato Piccola Industria Unindustria Calabria e Umberto Barreca presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria Calabria, esprimono “profonda solidarietà a titolo personale e di tutti gli industriali calabresi al presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno e Jonio, Andrea Agostinelli, per la vile aggressione subita nei giorni scorsi”. E aggiungono: “Il fatto, già grave di per sé, sarebbe ancor più preoccupante se la matrice del gesto fosse, come purtroppo appare dalle notizie di stampa, da ricondursi al ruolo che l’ammiraglio Agostinelli ricopre e quindi alla delicata attività di gestione dell’importante infrastruttura portuale. Nel ribadire la massima solidarietà all’uomo e al professionista, nonché del manifestare il più ampio sostegno al lavoro del presidente Agostinelli, l’augurio è che gli inquirenti possano fare piena luce su quanto avvenuto nel più breve tempo possibile, così da affermare, ancora una volta, come non ci possa essere alcuno spazio, alcuna impunità per chi tenta di condizionare con la violenza e il sopruso il percorso virtuoso per lo sviluppo sociale ed economico della Calabria”.
Ferro: "Sono vicina all'ammiraglio Agostinelli"
"Sono vicina all'ammiraglio Andrea Agostinelli, presidente dell'Autorità di sistema portuale di Gioia Tauro, per la vile aggressione di cui è stato vittima". Lo afferma, in una nota, il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro, di Fratelli d'Italia. "Un episodio sconcertante - aggiunge - su cui auspico si faccia al più presto piena luce, ma che sono certa non condizionerà in alcun modo l'ottimo lavoro che l'ammiraglio Agostinelli sta svolgendo in un settore così complesso e delicato anche sotto il profilo ambientale. Evidentemente la strada è quella giusta".
La solidarietà della Camera di Commercio
“Esprimiamo la nostra vicinanza e la massima solidarietà al presidente dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno e Jonio, Andrea Agostinelli, per l’inqualificabile atto di violenza di cui è stato vittima”. Lo dichiarano in una nota il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Pietro Falbo, e il segretario generale, Bruno Calvetta. “Da quanto abbiamo appresso tramite notizie di stampa, la vile aggressione sarebbe legata alle attività che l’ammiraglio svolge egregiamente da quasi cinque anni all’interno del porto di Gioia Tauro. Formuliamo, intanto, gli auguri di una pronta guarigione convinti del fatto che continuerà a svolgere il suo lavoro nel solco della legalità e della trasparenza, come sinora fatto. È ferma la condanna che esprimiamo a nome della Camera di Commercio e di tutti gli imprenditori, simili azioni non intaccheranno il sano sviluppo che tutti auspichiamo per la nostra terra”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA