Ancora incendi in Calabria, in fiamme macchia mediterranea e canneti vicino aziende agricole nel Catanzarese

incnedio35afc6_e849b.jpg

Catanzaro – Ancora incendi in Calabria in questi ultimi giorni di agosto. Squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro sono state impegnate dalle 14:30 circa per un incendio di vegetazione in contrada Cucullera zona sud/est di Catanzaro. Interessati dal rogo macchia mediterranea e canneti in prossimità di aziende agricole. Sul posto 12 unità con 4 mezzi ed il Direttore delle Operazioni di Spegnimento dei vigili del fuoco per coordinare le squadre di terra ed il mezzo aereo regionale inviato dalla base di Germaneto. Attualmente l’incendio è in fase di bonifica e non si registrano danni a persone. Secondo i dati nazionali sono state 18 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (Coau) del Dipartimento in Italia, di cui 3 dalla Calabria.

inc894b797e9f_601b7.jpg

Il Cnsas Calabria a supporto degli enti preposti all' attività antincendio boschivo (Aib) della Regione

Inoltre, nella mattinata, su attivazione del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria sono intervenuti a supporto di enti ed associazioni preposti all'attività Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Calabria nell'area del Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino - interessata già da un paio di giorni da un imponente incendio.

incnedi05_be851.jpg

L'intervento richiesto dei tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del CNSAS Calabria, già presenti sul territorio per il servizio di Guardia Attiva - attività promossa dall'Ente Parco Nazionale del Pollino - era finalizzato all'individuazione di ulteriori eventuali focolai in parti estremamente impervie  e difficili da raggiungere se non con attrezzature e tecniche alpinistiche. Intorno alle 16:30, dopo aver individuato diversi focolai ed averne comunicato le coordinate geografiche al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS), i tecnici del CNSAS Calabria hanno concluso la loro attività con il rientro in sicurezza alla base e restando a disposizione per eventuali ulteriori attivazioni da parte del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA