Calabria: Arrestato il latitante Domenico Condello

CONDELLO-Domenico-Cl.-1956

Reggio Calabria, 11 ottobre - Il latitante di 'ndrangheta Domenico Condello, di 56 anni, detto Micu 'u pazzu', ricrecato dal 1992, é stato arrestato ieri sera dai carabinieri del comando provinciale di Reggio Calabria e del Ros. Il suo nome era nell'elenco dei 30 ricercati più pericolosi d'Italia. Condello è stato bloccato a Rosalì di Reggio Calabria. Condello deve scontare una condanna all'ergastolo per omicidio passata in giudicato. Inoltre era ricercato per diverse ordinanze di custodia cautelare per associazione mafiosa, intestazione fittizia di beni ed altri reati. Il latitante arrestato stasera era a capo della consorteria Condello-Imerti-Fontana operante a Reggio Calabria. Domenico Condello, il superlatitante della 'Ndrangheta arrestato dopo 20 anni di ricerche, è il cugino del boss Pasquale, detto "il supremo" per il prestigio ottenuto in campo criminale. Pasquale Condello, capo indiscusso dell'omonima cosca, è stato arrestato nel febbraio 2008 dopo 18 anni di latitanza. Dopo il suo arresto, il cugino Domenico ha assunto le redini della cosca. Domenico Condello è stato bloccato la sera di ieri nella frazione Rosalì di Reggio Calabria dai carabinieri del Comando Provinciale e del Ros. "Il suo - dicono gli investigatori - è un arresto storico perché era l'ultimo Condello rimasto libero sulla piazza". I particolari dell'arresto di Condello saranno resi noti oggi in una conferenza stampa.

Aggiornamento

Ha trascorso la prima notte al Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Domenico Condello, il superlatitante della 'Ndrangheta arrestato ieri sera dai Carabinieri dopo 20 anni di ricerche. Domenico Condello è stato bloccato nella frazione Rosalì di Reggio Calabria dai carabinieri del Comando Provinciale e del Ros. "Il suo - dicono gli investigatori - è un arresto storico perché era l'ultimo Condello rimasto libero sulla piazza". I particolari dell'arresto di Condello saranno resi noti stamattina alle 11 in una conferenza stampa con i magistrati della Dda di Reggio Calabria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA