Lamezia, il silenzio dopo il crollo: “Fortunatamente nessuna vittima, un miracolo” - VIDEO

crollo-at-14.50.35_e5624.jpg

Lamezia Terme – Erano da poco passate le 12:30 quando la tranquillità del quartiere a pochi passi dalla chiesa della Madonna del Carmine, è stata interrotta dal crollo della facciata laterale di un’abitazione. Fortunatamente, il cedimento si è verificato durante l’ora di pranzo, in una parte dell’edificio dove non era presente nessuno. Secondo il racconto dei presenti, pare che un abitante si trovasse in cucina, sul lato opposto della casa. “Alcuni ragazzi di passaggio hanno detto di aver sentito degli scricchiolii prima del crollo”, raccontano i presenti che hanno subito lanciato l’allarme. “Poteva essere una tragedia”, “è andata bene” è la frase che i vicini ripetono, increduli per quanto accaduto a pochi passi dalle loro case. “Solo per miracolo non ci sono state vittime” commenta qualcuno parlando dell’orario del crollo, “è avvenuto proprio mentre le persone pranzano e con questo caldo in giro non c’era nessuno”.

VIDEO

Nella casa smembrata si intravedono gli arredi classici di una casa di un tempo: tutto è perfettamente in ordine, i quadri appesi alle pareti, le sedie disposte attorno al tavolo. Nel garage, una vecchia auto parcheggiata. Passato lo spavento ora sono tante le domande a cui le autorità dovranno dare risposta per una tragedia sfiorata. Proprio accanto all’edificio interessato dal crollo si trovava un’altra abitazione che, secondo le prime informazioni, sarebbe stata abbattuta qualche mese fa. In zona, infatti, erano in corso lavori di scavo con l’utilizzo di mezzi meccanici. Fortunatamente, nessun operaio è rimasto coinvolto. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine. Le indagini sono affidate alla Polizia di Stato. Presenti anche i Carabinieri, per quanto di competenza, e la Polizia Locale, che ha provveduto alla gestione della viabilità. L’area è stata infatti chiusa sia al traffico veicolare che pedonale.

crollo24.50.23_d0f98.jpg

Ora la priorità è mettere in sicurezza la zona, dal momento che ciò che resta dell’abitazione è completamente inagibile. Otto i nuclei sgomberati. Sono attualmente in corso le indagini per accertare le cause del crollo. Una vicenda che richiama l’attenzione sulle criticità delle numerose abitazioni vecchie e abbandonate, soprattutto nei centri storici, che necessiterebbero di interventi strutturali urgenti. Numerose, infatti, sono le operazioni dei Vigili del Fuoco in città per cedimenti di calcinacci. Un allarme che i residenti dei quartieri continuano a lanciare per scongiurare tragedie annunciate. Una situazione davvero allarmante per la quale i cittadini chiedono l’intervento di chi di competenza al fine di ristrutturare le centinaia di abitazioni in disuso e malmesse.

R.V.

crollo3-16.47.21-1_bed4f.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA