Operazione "Asta la vista", Riesame: annullati provvedimenti cautelari per Massimo Durante

palazzo-di-giustizia-Catanzaro-tribunale_2015_c9a99_ebf8c_982df_d7f0d.jpg

Catanzaro  - Il Tribunale della Libertà di Catanzaro ha annullato le due ordinanze che il gip di Lamezia Terme aveva emesso nei confronti di Massimo Durante (difeso dall’avvocato Aldo Ferraro) nell’ambito dell’inchiesta “Asta la vista”.

Il commercialista era stato infatti originariamente sottoposto agli arresti domiciliari perché ritenuto gravemente indiziato del reato di turbativa d’asta, ed era stato anche sottoposto alla misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio delle funzioni di custode e di curatore presso il Tribunale di Lamezia Terme e tutti i Tribunali d’Italia per un’altra ipotesi di reato di rivelazione di segreti d’ufficio per avere comunicato al principale indagato, Raffaele Calidonna, i nominativi dei soggetti che si sarebbero aggiudicati una asta.

All’esito dell’interrogatorio di garanzia, il Gip lametino revocò gli arresti domiciliari a Durante per la turbativa d'asta, sostituendo quella misura con la sospensione dall’albo dei curatori e dei custodi, ne sono seguite due impugnazioni da parte del suo difensore: una contro la prima ordinanza per l’interdizione applicata per il reato di rivelazione di segreti d’ufficio, e l’altra contro l’ordinanza che sostituì ai domiciliari la misura interdittiva. Il Tribunale della Libertà di Catanzaro, con due distinte ordinanze depositate oggi all’esito dell’udienza del 30 maggio scorso, ha integralmente accolto entrambe le impugnazioni dell’avvocato Aldo Ferraro, annullando radicalmente i provvedimenti cautelari emessi nei confronti di Massimo Durante.

Quanto alla rivelazione del segreto d’ufficio i Giudici catanzaresi hanno escluso la materialità di tale reato visto che la comunicazione da parte del Durante dei nominativi degli aggiudicatari di una non meglio individuata asta giudiziaria “non poteva dirsi sottratta alla conoscibilità da parte dei terzi essendosi svolta l’udienza in forma pubblica”.

“Né del resto è possibile ricostruire”, aggiungono i Giudici del riesame, "dal contenuto delle conversazioni l’esistenza di rapporti collusivi che abbiano in qualche modo agevolato l’operato del Calidonna ovvero procurato al medesimo o al custode un indebito vantaggio, non potendo configurarsi ulteriori e diverse condotte penalmente rilevanti”. Tanto da concludere per “l’insussistenza della gravità indiziaria in ordine al delitto contestato”.

Quanto invece all’ordinanza relativa alla presunta turbativa d’asta, il Tribunale ha accolto i rilievi dell’avvocato Ferraro, ritenendo che “non vi sono elementi indiziari da cui desumere l’intervenuta collusione tra Durante, Calidonna e i diretti interessati, per alterare l’andamento della gara, né vi sono altre intercettazioni o riscontri che attestino la consapevolezza del Durante Massimo dell’interposizione fittizia dei parenti delle esecutore, che avrebbero dovuto indurre l’indagato ad avvisare il Giudice dell'Esecuzione circa la reale situazione di fatto”.

In definitiva, sulla scorta della documentazione depositata dal difensore dell’indagato, i Giudici del riesame hanno concluso che “deve escludersi la ricorrenza di gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di turbativa d’asta, non ravvisandosi allo stato obiettive anomalie nell’andamento della gara né di condotte di Durante Massimo scientemente orientate a determinare l’aggiudicazione dei beni nei confronti di soggetti non legittimati in dispregio della normativa applicabile”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA