Operazione "Quieto vivere" nel reggino, 8 arresti - Nomi e Video

quieto-vivere-operazione.jpg

Reggio Calabria - Otto persone sono state arrestate dagli agenti della squadra mobile di Reggio Calabria e del commissariato di Taurianova, con il supporto del commissariato di Cittanova, nell'ambito di un'operazione antimafia. Sei i destinatari della custodia cautelare in carcere e due quelli raggiunti dalla misura degli arresti domiciliari. L'operazione, denominata "Quieto Vivere", e' scattata alle prime ore della mattinata, al termine di indagini coordinate dalla Dda di Reggio Calabria diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri. Associazione mafiosa, estorsione ed intestazione fittizia di beni aggravate dall'aver agevolato la 'ndrangheta le accuse contestate a vario titolo. I destinatari dei provvedimenti sarebbero legati alla cosca di Cianci-Maio-Hanoman operante a San Martino di Taurianova.  Continuava ad impartire disposizioni per richiedere a proprietari terrieri, imprenditori e commercianti, il pagamento di somme di denaro e l'acquisizione di beni a titolo estorsivo benche' fosse detenuto il boss della 'ndrangheta Domenico Cianci, 71 anni, capo della cosca Cianci-Maio-Hanoman di San Martino di TaurianovA. E' quanto emerge dall'operazione "Quieto vivere" nel cui ambito, stamane, la Polizia ha arrestato otto persone. Le indagini, coordinate dal Procuratore aggiunto Calogero Gaetano paci e dal sostituto procuratore Giulia Pantano, sono state condotte dalla Squadra mobile di Reggio Calabria e dal Commissariato di Taurianova all'indomani dell'inchiesta "Vecchia Guardia" che nel 2014 aveva colpito la cosca.

VIDEO

Dopo l'arresto di Domenico Cianci, l'indagine e' proseguita attraverso le intercettazioni dei colloqui in carcere di quest'ultimo con i suoi familiari. I soggetti coinvolti nell'operazione "Quieto vivere" sono, per lo piu', appartenenti allo stretto nucleo familiare del boss detenuto. Si tratta di fratelli, generi e nipoti di Cianci che, proprio a causa dello stato di detenzione del capo, avrebbero preso le redini della cosca, rispondendo, pero', agli ordini del vecchio capo famiglia. L'operativita' della cosca Cianci-Maio-Hanoman e' stata documentata in precedenti inchieste della Dda di Reggio Calabria ("Tutto in famiglia" e "Vecchia Guardia") che hanno fotografato la spartizione del territorio di San Martino di Taurianova conteso tra due famiglie, i Cianci e gli Zappia, che si sarebbero accordate esercitando la loro influenza, imponendo estorsioni sulle operazioni immobiliari e attraverso l'antico metodo della "guardiania" sui fondi agricoli. Si tratta, sottolineano gli inquirenti di un potere mafioso esercitato in un contesto essenzialmente agricolo e pastorale.

I NOMI

Custodia cautelare in carcere

  1. Domenico Cianci
  2. Concettina Gligora
  3. Domenico Forgetti
  4. Giuseppe Mavrici
  5. Damiano Forgetti
  6. Annunziato Chirico

 

Domiciliari

  1. Rachela Cianci

Damiano Cianci

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA