Tiriolo - Si è tenuta a Tiriolo in piazza Sant’Angelo la prima edizione del Premio Accoglienza Nausicaa. La serata, presentata dal giornalista Rai Pietro Melia, si è aperta con un reading dell’Odissea ad opera di Luisa Sacco. Il Premio Accoglienza Nausicaa - ha detto Vincenzo Ruberto - è un’idea del comitato Unpli Catanzaro che, attraverso il simbolo della fanciulla Nausicaa, vuole valorizzare una delle caratteristiche del popolo calabrese: l’ospitalità.
Il Premio Accoglienza Nausicaa 2013 è stato curato dalle Pro Loco di Caraffa, Marcellinara, Miglierina, San Pietro Apostolo, Settingiano, Tiriolo. All’evento sono, intervenuti Giuseppe Lucente sindaco di Tiriolo, Vittorio Scerbo vice sindaco di Marcellinara, Gregorio Guzzo sindaco di Miglierina e Luigi Sciumbata sindaco di Caraffa. Gigi Puccio ha illustrato i passi salienti della teoria dello studioso tedesco Armin Wolf che negli anni ‘60 focalizzò i suoi studi sul viaggio di Ulisse, la terra dei feaci dell’Odissea da collocarsi nell’istmo tra Catanzaro e Lamezia Terme.
Durante la serata è stato presentato anche il protocollo d’intesa della Terra di Nausicaa siglato dalle pro loco di Caraffa, Marcellinara, Miglierina, San Pietro Apostolo, Settingiano e Tiriolo da cui è nato anche il parogetto del Paniere di Nausicaa che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale utilizzando i prodotti tipici dell'agro-alimentare e dell’artigianato. Inoltre, è stato proiettato un trailer di un video dedicato all’Odissea e alla figura di Nausicaa realizzato dall’Associazione Noesis di Soverato. Infine, è stato conferito il premio Nausicaa ad una personalità che si è distinta per lo spirito di ospitalità. Quest’anno è stato conferito a Mimmo Lucano, Sindaco di Riace. A consegnare il premio sono stati i presidenti dei comitati Unpli della Calabria: Pino Maiuli di Vibo Valentia, Mimmo Bloise di Cosenza, Massimo Cogliandro di Reggio Calabria e Vincenzo Ruberto. La serata si è conclusa con l’esibizione del cantastorie Nino Racco che ha proposto un racconto della tragedia di Marcinelle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA