Calabria: Papa Francesco proclama santo Nicola da Longobardi

San-Nicola-da-Longobardi.jpg

Roma - Nicola da Longobardi è stato dichiarato santo stamane da Papa Francesco, che ha letto la formula di canonizzazione in latino in piazza San Pietro. Insieme al santo originario della provincia di Cosenza, vissuto tra il 1650 e il 1709, sono stati dichiarati santi altri sei beati tra cui: Giovanni Antonio Farina (1803-1888), nato a Gambellara, in provincia di Vicenza; Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri, nato a Casoria, in provincia di Napoli (1814-1885); Amato Ronconi, nato a Saludecio, presso Rimini (ca 1226-ca 1292).

Dopo che il Papa ha letto la formula, sono state collocate accanto all'altare le reliquie dei nuovi santi, subito incensate dal diacono, mentre la "Schola" intonava "Iubilate Deo". Nicola Saggio, frate dell'ordine di San Francesco di Paola. Fra Nicola fu beatificato il 17 settembre 1786 da Papa Pio XI.

"L'esempio dei quattro santi italiani, nati nelle province di Vicenza, Napoli, Cosenza e Rimini, - ha detto il Papa prima di recitare l'Angelus sul sagrato di San Pietro, al termine della messa di canonizzazione - aiuti il caro popolo italiano a ravvivare lo spirito di collaborazione e di concordia per il bene comune e a guardare con speranza al futuro, in unità, confidando nella vicinanza di Dio che mai abbandona, anche nei momenti difficili".

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA