Lamezia, concluso all'IC Perri-Pitagora "Progetto Johnny" per cittadini consapevoli del domani

IMG_5335.jpg

Lamezia Terme - "Johnny, il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto". Questo il leitmotiv, esito del progetto "Johnny" presentato presso l'IC Perri-Pitagora in presenza di Felice Lentidoro - Segretario Regionale Cittadinanzattiva Calabria, Rosario Tripodi - Responsabile Regionale Rete Scuola Cittadinanzattiva Calabria, Paola Nalotto - Cooperativa Sociale Animagiovane Torino, Giuseppe Costanzo - Presidente Multiservizi Lamezia Terme. In assenza della dirigente scolastica, Teresa Bevilacqua, é la professoressa Anna Majone, nell'auditorium pieno di studenti protagonisti del progetto, a dare i saluti "Crediamo di aver piantato un seme che saranno altri a raccogliere - afferma la docente - con questa attività si vanno ad acquisire competenze che serviranno per tutta la vita, é necessario essere cittadini consapevoli in vista di un futuro fatto di azioni concrete, quelle che faranno la differenza".

In questo progetto, lanciato da Cittadinanzattiva, rilevante è la prevenzione sulla sicurezza, l'informazione in merito ai diritti e ai doveri del consumatore, la promozione e la partecipazione attiva, ma anche la cultura del reclamo, dunque i disservizi locali, e l'educazione al consumo consapevole.  Destinatari gli studenti di tre scuole secondarie di II grado di Torino, Roma e Lamezia Terme. "Un ringraziamento alle docenti Patrizia Tolomeo e Annamaria Serratore - dice Rosario Tripodi - è importante sensibilizzare sulla sicurezza negli ambienti scolastici, a Gioia Tauro abbiamo assistito a due crolli di strutture scolastiche, la prevenzione in questo campo é il nostro campo di battaglia".

IMG_5338.jpg

Ma chi è Johnny e in cosa si concretizzano le sue azioni? Lo spiega bene Paola Nalotto "Ognuno di noi può essere Johnny, il tipico consumatore medio, dalla ricarica al viaggio per le vacanze, - afferma - abbiamo parlato di sharing economy, una nuova forma di economia, la condivisione dei mezzi di trasporto, la bicicletta, servizi pubblici locali, Confconsumatori e altro ancora". Sono state attuate così una serie di cose: App Join Johnny, attraverso cui dichiarare il malfunzionamento dei servizi, un numero verde, le iniziative di parte, uno sportello interattivo, attività formative. Dodici eventi di piazza e tredici sportelli itineranti. "Ci siamo incontrati a scuola - dice ancora la Nalotto - abbiamo realizzato un video, abbiamo creato un libretto informativo, dei segnalibri, manifesti". Tra le altre cose, spicca all'attenzione generale l'aspetto dei servizi pubblici locali. Quei servizi presenti nella vita di tutti i giorni. Sono i gesti più semplici, le situazioni e i momenti che si ripetono durante le nostre giornate (aprire il rubinetto, prendere un autobus, gettare i rifiuti, ecc). Protagonisti l'ente pubblico locale (ad esempio il Comune), l'azienda che eroga il servizio e il cittadino. A questo proposito si parla anche di carta dei servizi. Un documento con il quale l'azienda che eroga servizi dichiara di assumersi degli impegni nei confronti dei cittadini riguardo ai propri servizi. Un patto, dunque, fra azienda e cittadini.

"Necessità dell'attenzione" questa la chiave di lettura fornita dal Sindaco Paolo Mascaro all'uditorio presente. "Spesso chi viola la legge lo fa con la semicertezza che il soggetto debole non se ne accorge e in più decide di non impelagarsi nell'azione giudiziaria perché troppo lenta". In questi casi é ancora la 'prevenzione' a venir fuori in un discorso incentrato al sano sviluppo della società attuale e in quella del futuro. "Importante prevenire - prosegue il Sindaco - specie quando si passa ad un'epoca in cui la contrattazione avviene per via telematica, via web". Attivati e partecipa, informati, richiedi. Acquista e consuma in modo equilibrato. Questi alcuni degli slogan letti dagli studenti e stampati nei segnalibri con l'auspicio che non restino solo slogan ma divengano colonne portanti dei loro valori etici.

V.D.

© RIPRODUZIONE RISERVATA