Lamezia Terme - Al Parco “Peppino Impastato” scorci di Calabria sono stati raccontati negli scatti di Instagram. Una Calabria da vivere raccontata in 100 scatti di Igers calabresi, che hanno dato vita al primo challenge fotografico realizzato attraverso Instagram, allestito presso il Parco “Peppino Impastato”. Il concorso, organizzato dai ragazzi di IgersLameziaTerme e dal blog di viaggi “Sogni Low Cost”, ha raccolto in un arco temporale di due mesi più di 900 foto scattate in tutta la Regione con l’hashtag #vivilaCalabria. Dopo una prima selezione, svolta dagli Igers lametini, il compito di scegliere tra 100 foto è toccato a una giuria composta da: Pasquale Cimino (foto operatore), Antonio Scaramuzzino (rappresentante Impresa sociale “Talia”), Salvatore D’Elia (Ass. Culturale InOper@). “Si è cercato – hanno spiegato i tre componenti della giuria – di individuare le tre foto più attinenti al tema del concorso: la Calabria raccontata sia attraverso le bellezze dei suoi paesaggi, sia nella sua vitalità, nel dinamismo della gente che fa esperienza di questa terra”.
A vincere il concorso @anca74, @mahelii, @elisastrati che si sono aggiudicati: un buono sconto di 50 euro sulla prenotazione di una vacanza in una struttura calabrese offerta da un’agenzia di viaggi di Lamezia Terme; una “Groupiamo card” del valore di 50 euro da utilizzare sul sito omonimo; un panino e una birra per 2 persone presso una nota birreria artigianale di Reggio Calabria. Gli Igers lametini, dopo il primo Instameet realizzato a dicembre dello scorso anno dedicato agli scatti di Lamezia e gli “Instawalk” nei centri storici della città della Piana, hanno dato vita al primo evento regionale sfruttando la tendenza che contraddistingue la “generazione dei social network”: ossia catturare attraverso le foto tutto ciò che colpisce lo sguardo e condividerlo virtualmente con il resto del mondo, mettendo in comune emozioni, riflessioni, stati d’animo che in pochi secondi diventano patrimonio di tutti. “Abbiamo vinto la sfida di raccontare la Calabria viva attraverso le foto scattate con Instagram - dichiarano gli organizzatori sottolinendo come Instagram e tutti i social media siano sempre più - strumenti straordinari per promuovere i nostri luoghi, le nostre bellezze e, com’è avvenuto nel nostro caso, la socializzazione “virtuale” diventa “reale”, dandoci l’opportunità di incontrare altri ragazzi che condividono la nostra stessa passione”
© RIPRODUZIONE RISERVATA