Lamezia. Musica e mercificazione dell'arte in un incontro promosso da Ama Calabria

Montuoro-laura

Lamezia Terme, 14 giugno - L'Ama Calabria, nell’ambito delle proprie iniziative culturali, organizza per il prossimo sabato, a partire dalle ore 18 presso l’Auditorium Parco della Centralità Locale,  una conferenza sul tema La Musica nell’era della mercificazione dell’arte che sarà tenuta dalla dottoressa Laura Montuoro. Lametina, la giovane studiosa si è laureata con lode e nota di merito in Filosofia e Scienze Umane nel 2007, specializzandosi successivamente in Filosofia e Storia delle Idee con 110/110 e lode. Ha svolto mansioni di redattrice e nel 2011 ha pubblicato il suo primo libro “Poesia e Filosofia, l’impensato dell’origine tra Heidegger e Leopardi” (Falco editore). Da sempre appassionata all’arte e alla scrittura creativa, nel 2007 ha partecipato alla mostra d’arte “Pontile Lamezia, nuove ipotesi”, tenuta presso l’ex-consorzio agrario di Lamezia Terme, nella categoria poesia. Attualmente amministra e scrive per un sito internet di promozione culturale ed è cultrice nelle Discipline estetiche presso l’Università della Calabria.  "Alla luce del depauperamento valoriale che caratterizza la società contemporanea ha commentato la Montuoro - urge un ripensamento dell’arte a partire da quello che è appunto il suo stato attuale. Ciò implica inevitabilmente il doverci misurare con le nuove tecnologie, soffermandoci dunque sul significativo impatto della tecnica nell’esperienza estetica. L’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (citando l’omonimo scritto di W. Benjamin del 1936) subisce un processo di desacralizzazione, perde la sua auraticità, ossia il suo carattere di evento singolare dotato di autenticità. Le radici di un tale fenomeno – ha concluso - sono da ricercare nelle mutate condizioni sociali che caratterizzano la società contemporanea e che tendono a considerare le opere d’arte come mero prodotto di massa”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA