LameziaEuropa: Costituita la Rete d’Impresa “CLAI”

lameziaeuropa-2014.jpg

Lamezia Terme - È stato sottoscritto, presso la sede di Lameziaeuropa, il contratto costitutivo della Rete d’Impresa CLAI “Cluster Lamezia Area Industriale” per fronteggiare la crisi e cogliere nuove opportunità di sviluppo, a cui hanno aderito in questa prima fase 22 imprese con l'obbiettivo di accrescere la propria capacità innovativa, la competitività sul mercato locale, il miglioramento della capacità di penetrazione sul mercato nazionale ed internazionale, di incentivare lo sviluppo economico e tecnologico e di definire una strategia comune mirata a realizzare una Smart Area ad alta efficienza energetica, garantire nel tempo l’autonomia energetica dell’area industriale di Lamezia Terme anche attraverso il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture di distribuzione interna quali reti elettriche, del gas metano, o simili, promuovere interventi ed azioni condivise al fine di abbattere i costi energetici per le imprese, favorire ed incentivare lo sviluppo sostenibile dell’area mediante la riduzione dei consumi energetici, l’efficacia energetica nei processi organizzativi e produttivi delle imprese insediate e l’utilizzazione di energia pulita prodotta da fonti rinnovabili.

Insieme a Lameziaeuropa, scelta come impresa di riferimento della Rete, hanno sottoscritto il contratto le seguenti società: Deca srl, Econet srl, Ecosistem srl, Francesco Arpaia srl, Gatim srl, Mantella srl, Omnia Bus spa, Sila Gum srl, Petrone Logistica srl, Stiltrasporti srl, Ecotec srl, Atre Express srl, Agevola srl, Forgest srl, Esco Gas srl, Crissense trasporti&logistica srl, Santacroce Domenico, Santacroce Giuseppe, Soc. Coop. Ciarapanì, Cofer srl, Meca spa. L’esecuzione del programma di rete è stata affidata ad un Comitato di Gestione, costituito da Daniela Tolomeo Vice presidente Lameziaeuropa spa su proposta del presidente Gaglioti, Ilario Emanuele Deca srl, Federica Mantella Mantella srl, Giuseppe Aversa Agevola srl, Filippo Pallaria Crissense srl, Antonio Ferraro Cofer srl e Marina Galati società Cooperativa Ciarapanì. In sede di costituzione  le imprese partecipanti hanno  nominato Daniela Tolomeo Presidente del Comitato di Gestione e Ilario Emanuele Vice-Presidente.

“A nome della Lameziaeuropa spa – hanno detto il presidente Marcello Gaglioti ed il dirigente Tullio Rispoli - ringraziamo Unioncamere Calabria per il supporto fornito che ha permesso di raggiungere l’obiettivo della costituzione della Rete e della definizione del Contratto di Investimento e naturalmente  gli imprenditori dell’area che hanno già aderito con interesse ed entusiasmo a conferma che si può lavorare insieme per fronteggiare la crisi ed attivare processi di sviluppo e crescita condivisi su tematiche di particolare importanza per le imprese.” La rete d’impresa CLAI, ha avviato la sua attività operativa, con il supporto tecnico di Umberto Pecoraro, per poter cogliere in tempi brevi i vantaggi tipici del Contratto di Rete a livello commerciale, di costi per il personale, di approvvigionamento mediante la logica del gruppo unitario di acquisto, benefici per agevolazioni ed incentivi nazionali e comunitari mirati alle reti d’impresa presenti nel POR Calabria 2014 - 2020, agevolazioni fiscali e tributarie previste a livello nazionale e per la partecipazione a bandi regionali di internazionalizzazione in corso con paesi target Cina ed Argentina ed al progetto “Sperimenta l’Innovazione” promosso da Calabria Innova.

Da settembre inoltre si avvierà un rapporto con l’Asicat ed il Comune di Lamezia Terme finalizzato ad affrontare insieme la tematica della gestione condominiale dei servizi dell’Area quali Videosorveglianza, manutenzione viaria e del verde, pubblica illuminazione, banda larga, trasporto pubblico dedicato, in una logica operativa, orientata al miglioramento dell’attrattività dell’area. Inoltre è in fase di definizione da parte di “Unioncamere Calabria” la proposta di Contratto di Investimento da presentare alla Regione Calabria per il finanziamento a valere su fondi POR 2007 – 2013. Nello specifico, sono Tre le azioni previste dal Contratto di Investimento riguardante le imprese aderenti alla Rete CLAI: realizzazione di un impianto di cogenerazione da 1 MW definito da Lameziaeuropa e oggetto di studio di fattibilità già realizzato attraverso il Ministero dell’Ambiente con rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento a servizio delle aziende aderenti alla Rete; realizzazione di specifici audit energetici e dei conseguenziali interventi di efficientamento energetico strutturale e dei processi produttivi per le imprese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA