Lamezia Terme - Sabato 9 dicembre nell’ambito della Stagione Teatrale “Riapre il Sipario”, organizzata al Teatro Franco Costabile di Lamezia Terme, l’Associazione Culturale Lamezia Muse ritorna in scena. “L’associazione dopo aver realizzato commedie musicali, musical, concerti, presentazioni di libri, interviste a personalità nazionali e internazionali e altri eventi culturali in questi anni, si rimette in gioco e torna in scena cimentandosi per la prima volta nel teatro di prosa. Sabato sarà un doppio debutto: il primo è quello della Commedia, atto unico, ‘La Dote’, testo scritto tra gli anni 80/90 dal celebre e mai dimenticato da molti, Geometra Luigi Giura, una personalità per i lametini e per coloro che hanno lavorato e vissuto la radio e la tv degli anni passati, molto conosciuta e apprezzata ancora oggi. Il secondo debutto, sarà quello di salire ancora una volta sul palcoscenico ma ‘sperimentandosi’ nel genere della commedia e solo di prosa”. È quanto si legge in una nota degli organizzatori.
“Il Cast – prosegue la nota - è composto solo da 6 personaggi interpreti Ado Marchetti, Chiara Vasta, Francesco Autelitano, Peppino Buffone, Rita Giura, Valentina Tedesco: madre, padre, figli ,suocera e un vicino eccentrico. Il testo scritto da Giura rappresenta un quadro della società degli anni 80, in cui ancora si usava discutere con i propri genitori e fratelli, ma soprattutto usando la parola …e non le dita per scrivere sullo schermo di un cellulare. La Regia dello spettacolo (insieme ai costumi e alla scenografia) è stata affidata e curata da Patrizia Anania, insegnante di recitazione , dizione e altre discipline artistiche della sua scuola “Casa dello Spettacolo” (scuola delle arti performative) , che dopo molti anni di lavoro fuori Lamezia , è tornata nella sua città portando con sé un bagaglio di esperienze vissute tra Roma, Mantova, Verona e tante altre città. Make-Up Artist e Hair Dressers dello spettacolo teatrale saranno Andrea e Teresa Pileggi, giovani talentuosi che con attenzione minuziosa e professionalità, cureranno “trucco & parrucco” dei singoli personaggi che saranno in scena”.
“Vi invitiamo a venire a teatro – concludono - non solo perché il teatro è cultura, ma perché ogni spettacolo teatrale, come questo genere di commedia, ha sempre il compito di piacevole intrattenimento ma non solo dietro una risata, una parola, un dialogo, un gesto, una situazione portata in scena c’è sempre un messaggio che verrà consegnato e donato al pubblico. ‘La Dote’ è una commedia in cui bisogna prima di tutto ascoltare le parole, osservare le espressioni, capirne la morale, racconta la società attraverso uno stile leggero e sarcastico, attraverso una scrittura semplice e diretta dell’autore, in cui ogni singolo personaggio può rappresentare e far rispecchiare ognuno di noi e le nostre posizioni e reazioni ,rispetto le diverse situazioni che la realtà quotidiana e non ci presenta”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA