"Dalla Clinica al Laboratorio": innovazione e nuove prospettive su osteoporosi e Diabete tipo I al centro di un incontro a Feroleto Antico

t-h-2025-09-23-alle-10.34.22_6a520.jpg

Feroleto Antico - Il 25 settembre si svolgerà a Lamezia un incontro di aggiornamento scientifico su alcuni temi di attualità, organizzato da Medical Systems S.p.A. con il patrocinio della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL) e dell’Ordine dei Biologi della Calabria. In aggiunta alle tematiche relative alle necessità ed alle soluzioni organizzative del moderno Laboratorio di Patologia Clinica, gli argomenti trattati - fanno sapere gli organizzatori - includono i più recenti ed innovativi ausili diagnostici a disposizione dei Clinici, e quindi dei pazienti, in riferimento ad alcune patologie ossee e del Diabete mellito di tipo I.

Le relazioni e la discussione con i partecipanti metteranno in risalto, evidenziano: “sia il punto di vista della Medicina di Laboratorio sia le prospettive cliniche sulle tematiche oggetto di discussione.  Le patologie del metabolismo osseo, di cui l’osteoporosi è la più conosciuta e diffusa, sono in aumento anche in virtù della crescente vita media della popolazione italiana. L’osteoporosi causa fragilità e riduzione della massa ossea, aumentando il rischio di fratture. In questo campo ed in tutti gli stati di assorbimento o formazione ossea, la Diagnostica di Laboratorio è al servizio del clinico per favorire la diagnosi ed il monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti farmacologici disponibili”.

Il Diabete di tipo I, spiegano: “è la più frequente malattia cronica dell’infanzia ed è una forma di diabete dovuta a cause autoimmunitarie  che compare soprattutto in giovane età. Le più avanzate soluzioni diagnostiche consentono di identificare non solo i giovani pazienti che già manifestano i sintomi della malattia, ma anche coloro che la potrebbero sviluppare negli anni successivi, consentendo un trattamento mirato a ritardare l’insorgenza dei sintomi e ad anticipare le cure. Per questo, un programma di screening rivolto a tutti i bambini su base volontaria è stato pensato e sarà di prossima introduzione a livello nazionale. A settembre 2023, infatti, il Parlamento Italiano ha approvato la legge 130/2023 che prevede l’avvio, nei prossimi  anni, dello screening volontario per il Diabete Mellito di Tipo I su tutti i soggetti in età pediatrica in tutto il territorio nazionale. Questo importante provvedimento, al momento unico nel mondo, pone la nostra nazione all’avanguardia nella lotta a questa patologia, a conferma del fatto che la nuova sfida nella cura di questa malattia passa anche attraverso la prevenzione. Questa tipologia di incontri di aggiornamento mirati alla condivisione delle conoscenze, abbraccia un’ampia platea di professionisti interessati, dai laboratoristi ai clinici ed ai medici di base”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA