Conflenti – Si infiamma l’estate conflentese con tre serate di musica e divertimento inserite nel calendario dei festeggiamenti civili in onore della Madonna della Quercia di Visora. Gli eventi sono stati organizzati dalla pro loco dei Confluenti in collaborazione con l’amministrazione comunale. Venerdì 23 agosto la serata ha visto sul palco “I 20 th Road”, gruppo di giovane formazione composto da Lucia Rocchetta (voce), Vittorio Lanzo (chitarre), Eugenio Aiello (tastiere e voce), Giuseppe Andricciola (basso), Danilo Perri (Batteria). Attesa per le altre serate: sabato 24 Tribute band degli 883 “Max power” e a concludere i festeggiamenti ci penserà Mimmo Cavallaro lunedì 26 agosto. I 20 th Road & Friends hanno fatto ballare e cantare il pubblico in piazza Visora con un repertorio cover di varia natura dai classici del pop rock nazionale e internazionale a brani più recenti e hit del momento di artisti come Elodie, Pinguini Tattici nucleari, Cremonini… solo per citarne qualcuno.
Sul palco si sono alternate anche alcune special guest che hanno presentato loro inediti e cantato alcuni brani con i 20 th Road. Si tratta di Chiara Vescio, 22 anni, considerata una promettente artista emergente in Calabria; Vincenzo Pettinato, cantautore lametino di 24 anni, è ormai nel panorama musicale dal 2021. La serata è stata magistralmente presentata dallo speaker radiofonico lametino Francesco Sacco. Il gruppo vanta la collaborazione anche con due giovanissimi talenti martiranesi: Lucia Rocchetta, terza classificata all’ultimo premio Mia Martini con inedito “Nelle mie ossa”, unica calabrese ad aver avuto accesso alla fase finale nella categoria “Nuove Proposte per l’Europa”; ed Eugenio Aiello selezionato dall’importante accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" di Martina Franca dove riveste il ruolo di maestro collaboratore. Una serata molto partecipata e apprezzata dal pubblico conflentese.
Attesa per concerto di Mimmo Cavallaro il 26 agosto
Mimmo Cavallaro è tra gli interpreti più apprezzati nel panorama musicale calabrese. Con una carriera che abbraccia oltre due decenni, Cavallaro ha saputo conquistare il pubblico con lo stile che lo ha sempre contraddistinto, caratterizzato dall’utilizzo in chiave moderna degli strumenti tradizionali tipici della musica calabrese. L’esibizione avrà luogo alle 22 di lunedì 26 agosto in piazza Pontano e va a concludere il ricco programma di celebrazioni in onore della Madonna della Quercia di Visora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA