Lamezia, presentazione "Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale” di Vincenzo Santoro

Il-Tarantismo-Mediterraneo-_d7202.jpg

Lamezia Terme – Sarà presentato il libro di Vincenzo Santoro (studioso del tarantismo e della musica popolare nonchè responsabile Cultura dell'ANCI –Associazione Nazionale Comuni d’Italia) "Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale” Itinerarti 2021, il 4 marzo alle 18 presso il Caffè Letterario Chiostro San Domenico a Lamezia Terme.

A sessant’anni dalla pubblicazione della Terra del rimorso, celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno, nel confronto con le acquisizioni delle ricerche più recenti, il volume intende tracciare i confini di una cartografia storica del tarantismo mediterraneo, perché è proprio sulle rive di questo mare antico, e in particolare sulle sponde occidentali, che tale “istituto culturale” sembra avere la sua prevalente area di diffusione, secondo un movimento che si realizza a partire dal XVII secolo, coinvolgendo, dalle origini pugliesi, tutto il Sud d’Italia, le grandi Isole e la Spagna. Un viaggio affascinante lungo le coste di un mare che si conferma elemento di connessione e propagazione di culture. Una rete rituale mediterranea che dal tarantismo eclettico delle fonti antiche giunge alla formazione di uno stereotipo etnico, attraversando l’esteso interesse che il morso della tarantola e i suoi effetti sorprendenti hanno suscitato e continuano a produrre: particolare ed esemplare caso della risposta dell’uomo ai continui accidenti che la natura gli procura. Dialogheranno con l’autore due calabresi esperti di musica popolare ed etnologia: Fabrizio Basciano, autore del recente “Manuale di storia della popular music e del jazz” e Danilo Gatto autore del volume “Suonare la tradizione: manuale di musica popolare calabrese”. A introdurre l’incontro Giorgia Gargano, assessore alla Cultura del Comune di Lamezia Terme.

© RIPRODUZIONE RISERVATA