Lamezia Terme – Una tradizione antichissima che risale al 1850 (anno in cui si svolse questa fiera per la prima volta). Si tratta della Fiera della cipolla che, come ogni anno, ritorna a colorare e arricchire piazza Mazzini a Lamezia Terme. La consuetudine si svolge nei giorni della festa in onore dei Santi Pietro e Paolo, Patroni della città e della diocesi.
Alla fiera si affianca, alla cipolla, un altro immancabile protagonista legato a questa tradizione, che è l’aglio rosa. La fiera, anche se con minore affluenza rispetto agli anni passati, riscuote sempre un suo successo, suscitando l’interesse sia dei lametini sia di altri curiosi provenienti dal suo hinterland.
La cipolla, eccellenza agricola lametina, e l’aglio rosa, che si contraddistingue per le sue caratteristiche e peculiarità come le dimensioni, il colore, il suo profumo intenso, sono esposti in appositi banchi e gabbiette. Inoltre, cipolla e aglio sono sapientemente intrecciati dai venditori in base al loro grado di stagionatura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA