Conclusione progetto "Musica che sfida il tempo suoni e parole" a Rogliano

musica1_162607_e11f5.jpg

Rogliano (Cosenza) - A cura dell’Associazione Banda Musicale Valle del Savuto ETS, il 3 agosto, nella cornice del ‘Museo Arte Sacra San Giuseppe di Rogliano, si conclude il progetto “Musica che sfida il tempo Suoni e parole”. L’evento terminerá poi con il ‘Festival Rassegna giovani esecutori’ ed il contest “Il musicista adotta un monumento”. L’iniziativa è stata finanziata da risorse erogate dalla Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità, Settore Cultura - (PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02) erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2022” e il progetto, iniziato il 4 novembre 2022, ha avuto luogo in diversi comuni della regione: Rogliano; Parenti; San Mango d’Aquino; Pallagorio.

‘Musica che sfida il tempo Suoni e parole’ è un contest culturale e musicale nato nel 2012 e giunto ormai, alla sua 12esima edizione. Nelle diverse giornate è stato dedicato ampio spazio ai giovani e alla promozione della cultura musicale. I ragazzi hanno avuto modo di esibirsi e di poter perfezionare il loro lavoro tramite laboratori didattici e masterclass tenute da professionisti e grandi artisti. Durante le giornate l’associazione  Banda Musicale Valle del Savuto ha inoltre ritagliato il giusto spazio alla divulgazione di libri e opere a cura di svariati autori calabresi. E, segnalano in tale ambito la recente pubblicazione del libro “Il tempo del Cielo” di Armando Orlando pubblicato da Ferrari Editore. Il testo, frutto d’intenso lavoro di ricerca storica è stato presentato alla vicepresidente della Regione Calabria Giuseppina Princi, nei locali della Giunta Regionale. Ultimo appuntamento, quindi , il 3 agosto alle 18:30, nella storica Villa Comunale - Monumento dedicato a Donato Morelli, Rogliano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA