Conflenti - In occasione dell’undicesima edizione di “Felici & Conflenti”, la serata del 22 luglio ha ospitato la cantautrice Angelica Perri con un concerto di musica inedita conclusosi poi con la presentazione, in anteprima, del brano “Isola Felice” dedicato proprio al mondo di Felici & Conflenti. Angelica Perri, roglianese, 24 anni, nasce avvicinandosi alla musica tradizionale della sua terra, scopre il mandolino e poi si lega alla chitarra e alla scrittura, amori che la accompagneranno sempre lungo tutto il suo percorso artistico e formativo. Attualmente studia Chitarra presso il Conservatorio P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese, canto e Filosofia e Storia, all’Unical. Il suo è un cantautorato intimo, introspettivo, riflessivo e a tratti ironico, rivolto all’attualità e all’interiorità ed è impreziosito con testi sentiti, tematiche originali e sonorità mediterranee. Dopo la pubblicazione di due singoli nel 2025, “Il nero addosso” e “Ormoni in ascolto”, i quali hanno dato inizio ad un viaggio descrittivo di presentazione dei suoi molteplici tratti artistici, ha deciso di omaggiare Felici & Conflenti dedicando loro un brano che vuole essere simbolo dell’incontro e dell’unione di cantautorato e tradizione, due mondi apparentemente distanti ma che, in Angelica, dialogano e danzano in armonia attraverso i testi, il dialetto, gli arrangiamenti.
L’idea di “Isola felice”
Il brano nasce da un’esperienza travolgente e terapeutica tra i suoni, gli abbracci, i sorrisi, le rughe, la gioia e tutta l’ospitalità e la magia che è l’anima Felici & Conflenti. Angelica Perri è proprio così, si nutre di connessioni tra persone, tra artisti, tra generi musicali e senza questo suo fare non si sentirebbe viva. Così dopo il tempo necessario ad elaborare l’intensità emotiva e l’immensa gratitudine per la decima edizione del festival ha lasciato che questa sensibilità si trasformasse in musica e che i ricordi e le immagini confluissero in parole. “Isola felice” è un percorso di crescita, dal testo personale che si fa pian piano condiviso, dalla sonorità acustica atipica dello stile della cantautrice ai suoni e alle voci tipicamente tradizionali del Reventino. Un inno al viaggio interiore, alla memoria che danza, alla rinascita possibile grazie a luoghi e persone che si fanno accoglienza, comunità, rifugio. Una canzone che sboccia tra le mani che danzano, tra i silenzi che custodiscono storie, tra gli alberi che sussurrano ricordi antichi. La dove il tempo si allenta e il suono ti avvolge, qualcuno la chiama isola felice.
È possibile ascoltare il brano su tutti gli store digitali e su Youtube, dove è accompagnato daun videoclip a cura di Francesco Cristiano, registrato proprio nelle diverse località di Conflenti tra un 850 e un bicchiere di vino, tra un passo di danza e un canto all’arietta con la presenza della gente del posto e degli amici di F&C. Lo scopo del videoclip vuole essere quello di presentare questa isola speciale a chi non la conosce e ravvivare il ricordo in chi l’ha vissuta, mostrando quanta bellezza risiede in questi borghi, in questa musica, in queste tradizioni, in queste persone. La canzone è frutto di un lavoro d’insieme: testo, musica e voce sono di Angelica Perri, arrangiamenti, chitarre e mandolini di Diego Soda, registrazioni, mix e mastering di Cosimo Guglielmello e come ospiti, in rappresentanza dell’associazione conflentese, Giuseppe Gallo all’organetto e alla voce all’arietta, Daniele Gallo alla voce all’arietta e Christian Ferlaino alla zampogna. Dopo la pubblicazione, prosegue il lavoro di Angelica Perri, attiva in concerti live in duo con Diego Soda e impegnata in studio per la registrazione del suo primo album di inediti. È possibile ascoltarla nei prossimi concerti: il 18 agosto - “Sonati Vicinu”, San Vito sullo Ionio; il 30 agosto - Open stage ai Villazuk, Spezzano Albanese; il 5 settembre - Officine Di Versi, Guardia Piemontese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA