
Lamezia Terme – La matricola terribile Athletic Club Palermo non fa sconti neanche al Sambiase dopo che aveva già battuto, sempre tra le mura amiche, l’altra formazione lametina del torneo. S’interrompe, dunque, la striscia positiva del Sambiase che durava da ormai sette turni, nei quali aveva racimolato tre successi e quattro pari. Si tratta della seconda battuta di arresto in campionato per Colombatti e compagni, tra l’altro maturate entrambe in trasferta e con identico risultato. I palermitani staccano in classifica proprio i giallorossi, restando secondi, assieme al Savoia, dal canto suo sbarazzatosi della Vibonese soltanto in pieno recupero, a -2 dalla capolista Nuova Igea Virtus. Rosanero che, al contempo, mantengono l’imbattibilità al “Velodromo Paolo Borsellino” dove, particolare curioso, in questa stagione hanno sin qui sempre segnato due gol a gara. Ieri, inoltre, per la prima volta sono anche riusciti a mantenere la loro porta inviolata.
Il Sambiase invece scende in sesta posizione, agganciato da Gela e Gelbison. Prestazione non certo tra le più brillanti, quella sfornata nel capoluogo di regione siciliano. Nonostante tutto, dopo essere andati sotto su un siluro dalla lunga distanza di Maurino, nella ripresa si è andati vicinissimi al pari grazie ad uno spunto personale di Francisco, con Crivello che ha anticipato in extremis Haberkon, il quale, altrimenti, avrebbe dovuto solo spingere in rete. Come succede spesso nel calcio, dal possibile 1-1 si è invece passati al definitivo 2-0 nel breve volgere di quattro giri di lancette. L’appena entrato Bova ha triangolato nello stretto con Mazzotta, mettendo sin troppo facilmente fuori causa l’esperto duo Colombatti – Strumbo, battendo sul primo palo, da pochi passi, Giuliani.
Le due reti incassate fanno scendere la difesa giallorossa da quarta a settima, dopo quelle di Savoia, Gela, Gelbison, Reggina, Vigor e Messina. Quello che da diverse settimane sta facendo i conti con le assenze, per infortunio, di Sueva e Furiato, è al momento soltanto il decimo attacco del girone.
Adesso il calendario è, quantomeno sulla carta, più benevolo verso i ragazzi di mister Lio. Ricordiamo, infatti, che negli ultimi 540’ hanno dovuto affrontare ben cinque compagini attualmente tra le prime sette posizioni per numero di punti fatti sul campo. I prossimi avversari saranno invece Sancataldese, Gela, Acireale, Paternò, Enna e Milazzo. Scende da + 3 a 0 il saldo tra quanto raccolto nelle prime nove giornate della stagione 2024-25 e quanto invece racimolato, nello stesso arco temporale, in questo torneo. 13 punti in entrambi i casi. S’interrompe la striscia di segnature consecutive di Valentin Haberkon. Restano ovviamente quattro gli assist vincenti, equamente divisi tra Furiato e Pantano.
Sempre ventiquattro, incluso l'ormai ex Solomon, i calciatori complessivamente utilizzati in queste prime, tra campionato e coppa, undici partite. Non hanno ancora giocato neanche un minuto ufficiale i vari Lisi, Pagliuso, Naccarato, Cataldi e Caruso. Quest’ultimo, ormai ripresosi dai problemi fisici che lo hanno tediato in questo avvio di stagione, ieri ha collezionato la sua prima panchina in campionato dopo quella fatta nel derby di Coppa Italia con la Vigor.
Giuliani resta l’unico della rosa a non aver ancora saltato neanche un minuto delle undici gare ufficiali. Il portiere scuola Roma ed il difensore Colombatti restano i soli ad essere stati schierati sempre nell’undici iniziale in campionato.
Ferdinando Gaetano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
