Lamezia Terme - Si è chiusa ieri la fase a gironi della 55esima edizione del Torneo delle Regioni, tornato a svolgersi in Calabria, e più segnatamente in tredici impianti sparsi tra il territorio lametino, catanzarese, crotonese e soveratese, a distanza di diversi anni. Un pizzico di lametinità anche in due delle tre selezioni giovanili che stanno rappresentando la nostra regione. Ci riferiamo ai classe ’97 Antonio Mercuri e Gennaro Cefalà, nell’ultima stagione entrambi in forza al Sambiase, punti di forza della formazione Juniores, ed a Pietro De Sensi, tecnico della squadra Allievi calabrese. Al termine delle sfide giocatesi ieri, e valide per la terza ed ultima giornata dei gironi, sono uscite fuori le ventiquattro squadre, otto per ciascuna categoria (le vincenti i cinque gironi più le tre migliori seconde), maschili approdate ai quarti di finale, nonché le rappresentative femminili promosse al turno successivo. Quattro i campi del lametino nei quali si è sin sta giocando da domenica scorsa: “Guido D’Ippolito”, “Gianni Renda”, “Rocco Riga” ed il “Pino Catania” di Pianopoli. Delle tre rappresentative giovanili calabresi, soltanto una è riuscita a rimanere in corsa, centrando i quarti. Ma procediamo per ordine. I Giovanissimi di mister Agostino Mercuri nella prima giornata del proprio girone hanno piegato 2-1 la resistenza dei parigrado lucani grazie ad una doppietta di Antonio Boito (classe 2001, tesserato con la SSD Marca di Cosenza). Nulla da fare invece ieri contro il più titolato CR Lombardia, impostosi 2-0. Ieri mattina vittoria in rimonta sull’Umbria, passata momentaneamente in vantaggio con Di Cato. Ci hanno poi pensato Boito e Michaelgiuseppe Micieli (classe 2001 dell’Asd Rende) a ribaltare completamente le sorti dell’incontro. Successo tuttavia vano poiché, anche se ha permesso di chiudere da soli a quota 6, alle spalle della Lombardia, non fa rientrare i giovanissimi calabresi tra le tre migliori seconde causa differenza reti pari solo a zero. Ai quarti così accedono Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Campania, classificatesi al primo posto dei rispettivi gironi, più le “ripescate” Molise, Liguria e Sicilia.
Questo il programma dei quarti in programma domani, giovedì 2 giugno, alle 10:00 di mattina: Veneto-Sicilia, Lombardia-Molise, Campania-Liguria e Lazio-Emilia Romagna. Partenza con il botto anche per gli Allievi calabresi. Di Falini e Andrea Lombardo (classe ’99 del Roccella) le reti che hanno consentito di battere con il più classico dei risultati la Basilicata. Successo iniziale cui anche in questo caso ha fatto però seguito una sconfitta, sebbene con il minimo scarto e maturata proprio a pochi minuti dal termine, contro la selezione lombarda. Pari in rimonta nella terza, e decisiva, giornata che ieri alle 11:00 ha visto l’undici di Pietro De Sensi opposto all’Umbria. Di Mirko Longo (’99 dell’Asd Reggio Calabria) e Carlo De Feo (pari età in forza all’Asd Catanzaro Lido 2004) le reti valse ad annullare l’iniziale vantaggio umbro frutto di una doppietta di Mencagli. Pari preziosissimo poiché consente ai calabresi di chiudere appaiati alla stessa Umbria a quota 4, ma di prevalere per la migliore differenza reti. Sempre grazie a quest’ultima, De Feo e compagni accedono ai quarti come una delle tre migliori seconde. Complessivamente, accedono ai quarti le prime classificate Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio e Toscana, nonché le migliori seconde Piemonte Valle d’Aosta, Calabria ed Emilia Romagna.
Questi gli incroci previsti domani alle 10:00: Veneto – Friuli Venezia Giulia, Toscana – Calabria, Lazio – Emilia Romagna, Lombardia – Piemonte Valle d’Aosta. Quattro punti in tre gare per la Juniores di Angelo Andreoli (ex centrocampista della Vigor Lamezia nella stagione 2001-02). Nonostante il 2-0 finale, non è stato facile, domenica pomeriggio, avere la meglio di una coriacea Basilicata. Si è dovuto attendere il 38’ del secondo tempo affinché una punizione all’incrocio di Francesco Liperoti (’98 in forza al Cutro) facesse esplodere il Centro Tecnico Federale. Subito dopo il raddoppio che ha definitivamente chiuso i giochi: punizione in area raccolta da Carmelo Moio (classe ’97 del ReggioMediterranea) che controlla e gira rasoterra sul palo più lontano. Lunedì pomeriggio è quindi maturato un buon 1-1 al cospetto della Juniores del CR Lombardia. Dopo un buon primo tempo nel quale i ragazzi di Andreoli riescono a imbrigliare al meglio i temuti avversari, ad inizio ripresa arriva la doccia fredda. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, la sfera arriva sui piedi di Turino che, dai venticinque metri,stoppa di petto e scaglia un gran tiro al volo che si insacca proprio sotto l’incrocio. La voglia di Carvelli e soci di rimettere in piedi la partita è però tanta e produce i suoi effetti alla mezzora. Al termine di una bella azione corale, dalla destra Garofalo fa partire un traversone velenoso sul quale si avventa come un falco Fernando Artese (classe ’97 dell’Isola Capo Rizzuto) che anticipa tutti per il più che meritato pareggio. Da rimarcare, comunque, un paio di prodigiosi interventi sfoderati nei secondi 45’ dal portierino del Sambiase, ed ex Vigor, Mercuri. Finale amarissimo, infine, ieri nella terza e decisiva gara contro l’Umbria. Illusorio, infatti, il momentaneo vantaggio calabrese firmato da Francesco Perri (classe ’97 dell’Asd Castrovillari) al 40’ del primo tempo. Ultimi otto minuti regolamentari da infarto. Gli umbri dapprima pervengono al pari con Di Nicola; quindi, al 43’st, siglano il definitivo 2-1, che gli vale il passaggio del turno, grazie a Ciccone. Qualificate ai quarti, come prime di ogni girone, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Puglia, CPA Bolzano, Campania. Toscana, Umbria ed Emilia Romagna le migliori seconde.
Questi i quattro incroci in programma domani pomeriggio alle 16:00: Friuli Venezia Giulia – Toscana, Campania – Umbria, Lombardia – Emilia Romagna, Puglia – CPA Bolzano. In campo femminile (diverse regioni, tra le quali la Calabria, non vi hanno preso parte per mancanza di giovani calciatrici), saranno questi i quarti di finale in programma, sempre domani, alle 16:00: Piemonte Valle d'Aosta - Lombardia, Abruzzo - Toscana, CPA Trento - Emilia Romagna, Veneto -Bolzano.
Ferdinando Gaetano
© RIPRODUZIONE RISERVATA