Soveria Mannelli - "Dal 4 al 6 settembre, la Biblioteca “Michele Caligiuri” di Soveria Mannelli accoglie la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence, promossa dalla Società Italiana di Intelligence con il patrocinio dell’Università della Calabria, di Rubbettino Editore, della rivista Formiche e della Fondazione Italia Domani. Intitolata Tutto scorre più in fretta, la tre giorni si propone come spazio di formazione e confronto che, al riparo da retorica e luoghi comuni, esplora il rapporto tra conoscenza e potere in un mondo attraversato da trasformazioni sempre più rapide e profonde" è quanto si legge in una nota.
"L’Intelligence, nella sua accezione culturale e strategica - spiegano - costituisce una chiave interpretativa essenziale per comprendere le dinamiche della complessità contemporanea. La crescente instabilità internazionale, la pervasività delle tecnologie digitali e la crisi delle istituzioni impongono, infatti, una ridefinizione delle categorie con cui affrontare la sicurezza nazionale, la governance pubblica, il ruolo delle élite e la tenuta democratica. Su questi temi si confronteranno, nel corso dell’evento, rappresentanti delle istituzioni, accademici, dirigenti pubblici, studiosi e professionisti, in un dialogo a più voci orientato all’approfondimento critico e alla costruzione di una visione strategica".
"Il programma, articolato in sei sessioni, si aprirà giovedì 4 settembre con gli indirizzi di saluto di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, e di Florindo Rubbettino, editore e vicepresidente della Fondazione Italia Domani. Alle 17:00, la prima sessione – Per una strategia di sicurezza nazionale – vedrà protagonisti Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR, e Stefano Mannino, presidente del CASD. Venerdì 5 settembre, alle 10:00, si discuterà di Intelligence e Pubblica Amministrazione con Luigi Fiorentino, capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, e Antonio Uricchio, presidente dell’ANVUR. Nel pomeriggio, alle 17:00, la sessione Comunicare l’Intelligence ospiterà gli interventi di Paolo Messa, fondatore di Formiche, e Alessandro Ferrara, direttore della rivista Gnosis".
"Sabato 6 settembre, la mattinata sarà dedicata al tema Intelligence e Intelligenza Artificiale, con Gianluigi Greco, coordinatore del Comitato sull’IA presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, e Giuseppe Rao, consigliere della stessa Presidenza. Nel pomeriggio, alle 17:00, si discuterà de L’Italia nel mondo in tempesta, con Giuseppe Cossiga, presidente dell’AIAD, e Alfio Rapisarda, Senior Vice President Security di ENI. A seguire, la consegna degli attestati concluderà i lavori. L’Università d’Estate è rivolta a un massimo di cento studenti con priorità per gli iscritti alla Società Italiana di Intelligence e per i laureati/laureandi del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. La quota di partecipazione è di 100 euro. Iscrizioni, entro il 25 agosto, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La scelta di Soveria Mannelli e della Biblioteca “Michele Caligiuri” conferma la volontà di collocare il dibattito in un luogo fuori dai percorsi consueti, capace di stimolare il pensiero critico. Il programma - incentrato su temi quali sicurezza nazionale, amministrazione pubblica, comunicazione strategica e intelligenza artificiale - mira a coniugare rigore analitico e prospettiva interdisciplinare".
"I direttori dell’Università d’Estate sono Paolo Boccardelli rettore dell’Università LUISS di Roma, Mario Caligiuri presidente della Società Italiana di Intelligence, Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche. Del Comitato scientifico fanno parte Antonio Uricchio, presidente ANVUR; Paolo Pedone, presidente CUN; Marco Valentini, consigliere di Stato e presidente della Sezione sull’Intelligence dell’Università della Calabria; Domenico Talia, Università della Calabria, vicepresidente della Società Italiana di Intelligence; Gian Luca Foresti, Università di Udine, consigliere della Società Italiana di Intelligence; Luciano Romito, coordinatore dell’Osservatorio sulla Linguistica Forense e membro del Consiglio scientifico del Master in Intelligence dell’Università della Calabria; Alberto Pagani, Università “Alma Mater” di Bologna; Maria Gabriella Pasqualini, storica dell’Intelligence. L’organizzazione dell’evento è curata da Giada Rita, responsabile della formazione della Società Italiana di Intelligence, mentre la comunicazione da Luigi Salsini e l’ufficio stampa da Michela Chioso, responsabile della comunicazione della Società Italiana di Intelligence".
"Le lezioni - circa 15 ore di attività formativa - si svolgeranno presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”, in corso Garibaldi 113 a Soveria Mannelli (Catanzaro). Durante l’evento saranno presenti stand della Rubbettino Editore, della rivista Formiche e della Società Italiana di Intelligence. Partecipare all’Università d’Estate sull’Intelligence significa confrontarsi con un’idea alta di formazione, dove l’approfondimento disciplinare si intreccia con l’etica della responsabilità e la costruzione di una cittadinanza consapevole. In un tempo segnato da incertezze sistemiche, la conoscenza rimane il fondamento più solido per esercitare la libertà e difendere la democrazia".
© RIPRODUZIONE RISERVATA