Accaria Festival: conclusa la seconda edizione tra cultura, legalità e senso di comunità

accaria19_4415f.jpg

Serrastretta -  "Si è conclusa con grande partecipazione la seconda edizione dell’Accaria Festival, svoltasi nella frazione di Accaria, nel comune di Serrastretta. Giornate intense di incontri, dialoghi e riflessioni che hanno trasformato il piccolo borgo in un laboratorio di cultura, legalità e inclusione, come strumenti di crescita collettiva e di rigenerazione sociale" è quanto si legge in una nota.

"Il festival - spiegano - promosso dalla Cooperativa Sociale Futura in collaborazione con il Comune di Serrastretta, rientra nel progetto “A SERRASTRETTA”, parte dell’intervento “La riqualificazione dell’ex asilo di Accaria: un investimento sociale per la crescita culturale, il recupero dell’appartenenza locale, la legalità, l’accoglienza e l’integrazione”, sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate (DPCM 15 ottobre 2015). Ad aprire il programma, il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rose, e il Questore Giuseppe Linares, che insieme alla Polizia di Stato hanno incontrato gli studenti per un momento di confronto sulla cultura della legalità, la sicurezza digitale e la prevenzione dei comportamenti a rischio. La seconda giornata ha visto protagonista Domenico Gambardella, regista e videomaker della trasmissione RAI “Cose Nostre”, che ha guidato i ragazzi in un viaggio nel potere del racconto visivo, tra memoria, impegno e verità".

"A chiudere il festival, lo psicologo e psicoterapeuta Salvo Noè, che ha condotto un coinvolgente incontro sul potere delle parole, delle emozioni e delle relazioni nella costruzione di una cittadinanza consapevole e inclusiva. Parallelamente agli appuntamenti pubblici, il progetto ha continuato a coinvolgere la comunità in attività concrete di assistenza sociale, formazione, laboratori artigianali, percorsi educativi e sostegno all’autoimprenditorialità, rendendo il festival parte integrante di un processo più ampio e duraturo di sviluppo locale. Con questa seconda edizione, l’Accaria Festival si conferma un modello virtuoso di rigenerazione culturale e sociale nei piccoli centri, dimostrando che il cambiamento nasce dal basso, dall’impegno condiviso e dalla volontà di costruire insieme un futuro più giusto, coeso e partecipato. Un evento che, anno dopo anno, punta a diventare un appuntamento strutturale e identitario per tutto il territorio di Serrastretta".

© RIPRODUZIONE RISERVATA