All'ospedale di Lamezia nasce “Il giardino delle farfalle”, progetto di Lions, Rotary e Soroptimist per il reparto di psichiatria

rotary_d29e9.jpg

Lamezia Terme - Un progetto solidale che unisce ambiente, salute e benessere comune: è “Il giardino delle farfalle”, nato da un’idea del Lions Club di Lamezia Terme, rappresentato dal presidente Luigi Guadagnuolo, in sinergia con Rotary Club e Soroptimist, realtà associative rappresentate a Lamezia rispettivamente dai presidenti Antonio Mallamo e Rachele Iovene.

Ad unire le forze, il desiderio di valorizzare lo spazio verde afferente al reparto di Psichiatria dell’Ospedale “Giovanni Paolo II”, presidio di salute e di libertà fortemente voluto dal dottor Michele Gabriele Rossi, direttore di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura che si distingue per modernità ed efficienza, come riconosciuto dal direttore sanitario dell’ASP di Catanzaro, dottor Antonio Gallucci, presente all’incontro di presentazione del progetto. Il giardino è oggi curato a titolo volontario dall’associazione “Progetto Gedeone” rappresentata dal presidente Antonio Mangiafave, che ha ridato vita ad uno spazio oggi pieno di risorse, ed effettua la manutenzione una volta la settimana. Uno spazio che, da oggi, potrebbe fiorire ancora di più. “Ci proponiamo di impiantare nel giardino una varietà di esemplari di specie arboree e arbustive che, per il colore o per la produzione specifica di nettare o di polline, attirino in maniera particolare le farfalle”, spiega il presidente Lions Guadagnuolo, specificando che l’idea sarebbe nata già a gennaio, quando durante una visita in reparto organizzata dall’associazione per portare doni ai pazienti, i soci rimangono colpiti dalla bellezza e dalle potenzialità dello spazio esterno del reparto e decidono di fare qualcosa per valorizzarlo, concretizzando la proposta in prossimità di ottobre, mese dedicato alla salute mentale. Lo fanno coinvolgendo subito Rotary e Soroptimist, che accolgono la proposta con grande entusiasmo – anche perché questo non è il primo dei progetti che queste realtà portano avanti per il presidio ospedaliero lametino. “Pensiamo quest’iniziativa sia un arricchimento per tutto il territorio, e un contributo per il cambiamento, anche su scala più ampia”, ha sottolineato la presidente di Soroptimist Iovene, lanciando la proposta di un evento di approfondimento sulla salute mentale focalizzato sulla donna, con il contributo della dottoressa Caterina Ermio, dirigente del reparto di Neurologia, presente all’evento.

rottary_706c5.jpg

“Il 2023-24 è anche l’anno dedicato alla salute mentale per la nostra associazione”, aggiunge il presidente Rotary Mallamo, che ci tiene a sottolineare come “Il giardino appartiene a tutti, perché tutti abbiamo dei pensieri perduti da ritrovare”. Infatti, è “Il Labirinto dei pensieri perduti” il vero fulcro del giardino, una siepe concentrica a forma di cuore con al centro un albero donato dal Nucleo dei Carabinieri della Biodiversità, dove al termine dell’evento i soci vengono accompagnati in visita dal dottor Rossi, il quale definisce le farfalle che presto popoleranno l’area “un simbolo bellissimo della libertà che vorremmo regalare a tutte le persone che soffrono, e che utilizzano questo spazio come presidio di salute”. “Sono molto felice di vedere oggi riuniti per l’ospedale ben tre Service” aggiunge il direttore sanitario Gallucci, “Ho sempre sentito la vostra presenza in questa struttura, che è segno dell’impegno e del sostegno di questa città al nostro ospedale, di cui sempre c’è assoluto bisogno”.

Giulia De Sensi

rotary-pubblic_80c73.jpg

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA