Cosenza - La discoteca è silenziosa, ma si può ballare. La dimostrazione è prevista a Cosenza (corso Mazzini) per sabato 24 settembre (dalle ore 21 in poi), con la Silent Disco. Si tratta di quel particolare evento musicale, sempre più apprezzato, durante il quale i partecipanti ballano ascoltando la musica individualmente attraverso particolari cuffie. La musica viene diffusa tramite un sistema wireless ad alta potenza (UHF-RF), che raccoglie il segnale e lo trasmette nelle cuffie indossate dai partecipanti. L'iniiativa, “Silent Disco Cosenza 1.0”, promossa dalla Onlus “Decibelzero Cosenza 1.0” e patrocinata dall'Amministrazione comunale, è finalizzata a raccogliere fondi, da devolvere alla Associazione “Giancarlo D'Andrea Onlus” per la realizzazione nel territorio di Luzzi, di un parco giochi inclusivo dove possano giocare tutti i bambini, anche quelli con disabilità motorie. Le comuni cuffie wireless per la silent disco oggi arrivano ad utilizzare fino a tre canali di diffusione contemporanea dando la possibilità di scegliere fra tre generi musicali diversi da ascoltare e ballare.
La particolarità di “Silent Disco Cosenza” - fanno sapere gli organizzatori (la direzione artistica è di Oliviero Vivarelli) - consiste nel fatto che vengono utilizzate cuffie di ultimissima generazione che offrono la possibilità di gestire 4 canali di diffusione potendo, così, ospitare un Dj in più in consolle e dando l’occasione ai presenti di aggiungere ancora un genere musicale da ascoltare e di passare in qualunque momento, a proprio piacimento all’ascolto di uno dei 4. “Cosenza – sottolinea l'Assessore alla comunicazione e ai Grandi eventi Rosaria Succurro – si prepara ad accogliere la serata dedicata alla “Silent disco” all'interno del luogo di aggregazione per antonomasia della città, l'isola pedonale, proprio perché crede fermamente nelle sue potenzialità di evento ancora più fortemente aggregativo che consente a giovani e meno giovani di ritrovarsi e ballare insieme, nel pieno rispetto dei gusti musicali di ognuno, senza inquinare acusticamente l'ambiente circostante. Un nuovo modello di socializzazione che preserva da rumori e dall'invasività dei decibel”. (lmp)
© RIPRODUZIONE RISERVATA