Concluso lo scambio di giovani con progetto Erasmus “Cicala Plastic Free-Art!”

cicala859_dcf77.jpg

Cicala - Si è concluso il secondo progetto Erasmus+ Youth Exchange, Azione KA1, organizzato dall’Associazione Terra Mater Cicala denominato “Cicala Plastic Free-Art!”, incentrato sul riciclo della plastica.  I partecipanti, provenienti da Danimarca, Spagna, Croazia e Serbia, hanno potuto ammirare le bellezze naturalistiche del territorio coniugando divertimento e attività progettuali.

Il progetto, spiegano in una nota: “come è intuibile dal nome, ha avuto come obiettivo la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. I partecipanti, dopo aver effettuato delle vere e proprie giornate ecologiche raccogliendo la plastica, disseminata per opera di incivili all’interno di aree boscate, hanno creato dei piccoli gadget e una scultura, la quale è esposta all’interno del paese. Tale scultura rappresenta un orologio che sta ad indicare che il tempo a nostra disposizione per tutelare la natura è praticamente terminato e che sono necessarie delle vere e proprie azioni definitive per la salvaguardia della biodiversità. Oltre che alla parte pratica, il progetto ha previsto anche degli incontri e dei confronti sulla tematica dell’inquinamento da plastica e gli elaborati frutto di questi dibattiti sono esposti negli spazi concessi dall’Amministrazione comunale di Cicala, in modo tale da essere visitati dall’intera comunità, mentre i gadget prodotti con la plastica sono stati regalati alla popolazione cicalese nel giorno dell’esibizione finale, tenutasi in Piazza San Giacomo”.

cicala6-45cc-a088-18f479b1dc05_3d75f.jpg

“È stata un’altra esperienza meravigliosa, ancora una volta l’intera comunità cicalese è stata protagonista di un progetto di caratura europea. Siamo felicissimi di quanto prodotto dai partecipanti, sicuramente è un primo passo importante per una maggiore consapevolezza sull’incidenza negativa che ha la plastica sugli ecosistemi - hanno sottolineato i ragazzi di Terra Mater all’unisono - il progetto è decisamente ben riuscito anche alla luce dei feedback dei partecipanti, recensioni super positive non solo per il progetto in sé, ma anche per il contesto ambientale e l’accoglienza loro riservata da parte della popolazione locale, a tal proposito cogliamo l’occasione per ringraziare il programma Erasmus+ per l’opportunità concessa, l’Agenzia Nazionale Giovani per la disponibilità e il continuo supporto nei momenti di difficoltà, le Associazioni partner per l’entusiasmo con il quale hanno sposato e partecipato a questo progetto, l’Amministrazione Comunale per gli spazi concessi, i proprietari delle case in disuso per aver permesso l’ospitalità diffusa, ma soprattutto l’intera comunità di Cicala che ancora una volta si è dimostrata accogliente e disponibile nei confronti dei partecipanti e carica di entusiasmo per ogni iniziativa promossa da Terra Mater”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA