Roma - L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Il tema di questa 52esima edizione è "Investiamo nel nostro pianeta". Lo scopo è nutrire il dibattito per accelerare la lotta al cambiamento climatico.
Sono almeno 6.575 i progetti italiani nati per contrastare il cambiamento climatico, per un valore di 13,24 miliardi di euro provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale nel ciclo di programmazione 2014-2020. È quanto emerge da una prima stima pubblicata oggi da OpenCoesione in occasione della 52a Giornata mondiale della Terra voluta dalle Nazioni Unite (Earth day). Il focus è dedicato agli interventi della politica di coesione e in particolare ne esamina cinque: il prolungamento della rete ferroviaria nella tratta metropolitana di Catania dalla stazione centrale all'aeroporto, l'efficientamento energetico della casa per anziani "Ada e Alfredo Arcicasa" di San Quirino (Pordenone), la realizzazione di una comunità energetica in Piazza Medaglia Miracolosa a Cagliari, un percorso pedonale protetto e una pista ciclabile a Reggio Calabria, e uno strumento operativo ideato per calcolare le rotte a minori emissioni per i traghetti nel mare Adriatico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA