“Il Maggio dei Libri” 2025: una settimana di letture, incontri e cultura diffusa a Lamezia

panorama-lamezia-terme-centro-2021-rochira_f097c_55a9d_ac5fc_d8a52.jpg

Lamezia Terme - Al via le terza settimana de Il Maggio dei Libri, la rassegna nazionale dedicata alla promozione della lettura, promossa dal Sistema Bibliotecario Lametino in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme, la Biblioteca Comunale e numerose realtà culturali cittadine aderenti al Patto per la Lettura. L’iniziativa si svolge all’interno della campagna nazionale che valorizza la lettura come strumento di crescita individuale e collettiva. Il tema scelto per quest’anno, “Intelleg(g)o”, invita a riflettere sul potere della lettura come mezzo di consapevolezza e connessione tra le persone.

La settimana in corso, dal 12 al 17 maggio, propone un ricco calendario di appuntamenti pensati per coinvolgere bambini, studenti, famiglie e appassionati:

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 9:00 presso la scuola dell’infanzia Spartivento-Kennedy dell’ I.C. Nicotera-Costabile, si terranno le letture animate e laboratori a tema per i bambini sul tema delle emozioni e della natura, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla lettura attraverso il gioco e la narrazione. Dalle 18:30 presso la Biblioteca Comunale di Lamezia Terme verrà presentato il libro Militante ignoto di Domenico Furgiuele, con accompagnamento musicale di Rosa D’Audino al pianoforte e Federica Masi, voce. Dialoga con l’autore l’Assessore alla Cultura Annalisa Spinelli.Si svolgerà alle 18:30 presso la Libreria Ubik di Lamezia Terme la presentazione del libro Non ha smesso di piovere di Caterina Costa aka Cheit.jpg. Dialoga con l’autrice la dottoressa Roberta Vezio.

Martedì 13 maggio le attività si sposteranno all’interno del Chiostro Caffè Letterario alle ore 17:30 dove verrà presentato il libro L’Orlando di Barbaro di Carmine e Raffaella Lupia. Intervengono l’Assessore alla Cultura Annalisa Spinelli, l’autore Carmine Lupia, l’archeologo Francesco Cuteri e per l’associazione Le Città visibili Gianna Nicastri. Quadri musicali di Francesco Sinopoli al pianoforte e Federica Masi, voce.

Venerdì 16 maggio, il programma prevede, presso il Chiostro Caffè Letterario alle ore 17:30, la presentazione del libro “Portami al mare” di Domenico Latino. Si introduce l’evento con il saluto del Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e del Commissario Straordinario ASP Catanzaro Antonio Battistini e del Direttore del Dipartimento materno-infantile Mimma Caloiero. Dialoga con l’autore l’Assessore alla Cultura Annalisa Spinelli e la Garante per la salute della Regione Calabria Anna Maria Stanganelli. Letture a cura di Antonella Tropea. Il programma sarà incorniciato da intermezzi musicali a cura dell'Ensemble di fiati del IC Perri Pitagora Don Milani con classi di clarinetto del docente Gerardo Olivo e di oboe dl docente Giuseppe Mimmo Rotella.

Sabato 17 maggio, si terrà un appuntamento molto atteso presso la Libreria Ubik: la presentazione del libro Il piacere digitale di Michele Spaccarotella, edito da Giunti. L’incontro, che inizierà alle ore 18:30, sarà moderato da Roberta Vezio e vedrà una serie di interventi e contributi sul tema della dipendenza affettiva nell’era digitale. Un’occasione per riflettere sull’impatto della tecnologia nella sfera delle relazioni, con l’autore – psicoterapeuta e scrittore – che dialogherà con il pubblico a partire dai contenuti del suo ultimo saggio.

“Il Maggio dei Libri è un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra i cittadini e i luoghi della cultura”, sottolineano gli organizzatori. “La partecipazione attiva di scuole, librerie, associazioni e cittadini restituisce il ritratto di una città viva, che crede nel valore delle parole e nella forza dei libri”. Il programma completo, costantemente aggiornato, è disponibile sul sito ufficiale del Sistema Bibliotecario Lametino e sui suoi canali social.

© RIPRODUZIONE RISERVATA