Roma - Interventi dei Canadair per lo spegnimento di numerosi incendi boschivi in tutta Italia. Fino ad ora sono state almeno 15 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento, di cui 5 dal Lazio, 3 dalla Calabria, 2 dalla Campania, 2 dalla Basilicata, una ciascuna da Toscana, Umbria e Puglia, per lo spegnimento dei roghi. Impegnati dall'alba Canadair ed elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile, per domare i roghi, per cui si è reso indispensabile il supporto aereo alle operazioni svolte dalle squadre a terra. L'intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 5 incendi. Le attività di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguiranno finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza. "È utile infine ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi e che la collaborazione dei cittadini - sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile - può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo".
Emergenza incendi, vice sindaco di San Mango D'Aquino: "Potenziare Calabria verde"
“Ogni anno ormai si ripete quel gioco al massacro che si chiama "piromania", l'assurdo divertimento di quei delinquenti che per divertirsi mettono a rischio migliaia di ettari di bosco, e San Mango d'Aquino (cz) non è indenne, anche in questo piccolo paesino ci sono gli incendiari, fumo e ceneri invadono l'abitato e a volte solo grazie ad un gruppo ristretto di volontari della protezione civile comunale, si evitano danni più ingenti, questi volontari che hanno una loro vita che d'estate non è come un normale cittadino, sono chiamati a recuperare in fretta il loro ombrellone se sono in spiaggia, oppure lasciare i propri cari, per rincorrere quel fuoco che può devastare un intero territorio. San Mango vanto un gruppo di volontari di circa 30 persone, che non si limita al solo territorio comunale, ma che opera nei comuni di Nocera Terinese, Martirano Lombrado e Martirano” è quanto afferma in una nota il Vice Sindaco San Mango d'Aquino Francesco Trunzo
“Oggi – precisa - sono ben 2 gli incendi che grazie anche ai Vigili del Fuoco e a Calabria Verde, sono stati domati. Il loro contributo, il contributo di questi volontari, sopperire purtroppo alla carenza di personale dei Calabria Verde, un ente che ha bisogno di assumere altre persone, perché molti sono andati in pensione, il ruolo che svolgeva di pulizia del sottobosco, del tagliafuoco, o anche di avvistamento era essenziale per tutto il territorio calabrese, chiedo quindi – aggiunge - al presidente Occhiuto, un presidente attento e finalmente attivo, che si occupi immediatamente di questa problematica e che definisca i concorsi per le nuove assunzioni e che velocizzi la consegna dei moduli anti-incendio ai volontari della protezione civile, moduli già appaltati ma non ancora consegnati dall'azienda, e chiedo inoltre di fare una ricognizione sui mezzi inutilizzati di Calabria Verde e che gli stessi vengano dati agli enti locali che ne fanno richiesta per i loro territori. La nostra protezione civile comunale svolge un lavoro eccezionale grazie anche ai coordinatori, gallo serafino, cimino angelo, epifano rosalba e Rosella Mastroianni, a cui vanno i miei apprezzamenti e complimenti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA