L'allarme dell'IIS Costanzo: "Troppe sedi e pochi collaboratori scolastici"

odontotecnico_cd360_aa64a.jpg

Decollatura – “Situazione insostenibile, ormai, all’istituto Istruzione superiore Costanzo di Decollatura e relative sedi staccate: l’agrario e l’odontotecnico di Lamezia, l’industriale ed agrario di Soveria Mannelli e il liceo di Decollatura per carenza di personale tecnico ed ausiliario”. Questo quanto denunciano in una nota dall’istituto in merito alle unità lavorative ritenute “del tutto insufficienti per garantire i servizi minimi, a causa del trasferimento dalla sede di via Savutano a quella attuale in via Anile, per quanto riguarda l’odontotecnico, nei locali di proprietà della Provincia di Catanzaro con l’aumento dei plessi che da 4 passano a 5”.

La dirigente scolastica Maria Francesca Amendola, si legge nella nota “ha già sollecitato sia l’Ufficio scolastico regionale che quello provinciale, ma finora la richiesta è rimasta inascoltata. Pare che in deroga sia arrivato solo un assistente tecnico per la classe AR26, già peraltro attribuito in organico di fatto nei due anni precedenti; ma ancora niente per gli altri due posti di collaboratore scolastico. La dirigente Amendola aveva evidenziato che il personale risultava insufficiente per garantire il servizio a 28 studenti con diverse abilità, alcuni dei quali con specifiche necessità di assistenza alla persona e con gravi problematiche comportamentali; anche perché ci sono sei collaboratori scolastici su 11 che usufruiscono mensilmente dei permessi della legge 104. E qui c’è il paradosso: benché sia stata inaugurata solo da poche settimane la sede dell’indirizzo Odontotecnico, posta nella centralissima piazza Mazzini, presenta già criticità che mettono in difficoltà il personale sotto organico”.

Un ulteriore sollecito - fanno sapere inoltre – “è stato inoltrato anche dai rappresentanti Rsu (Mario Gigliotti, Caterina Iannazzo e Giuseppe Piccoli), i quali sottolineano che il personale in servizio ormai è provato dal lavoro straordinario e lo scarso numero dei collaboratori rende quasi impossibile assicurare un ambiente pulito idoneo. Non basta, allora, sottolineare la «centralità dell'istituto da ritenersi strategica», come aveva fatto il consigliere comunale di Lamezia Domani Francesco Caruso, occorre garantire anche la piena efficienza dell’istituto in tutte le sue articolazioni, altrimenti gli studenti che lo frequentano subiscono inutili discriminazioni e specie tra Soveria e Decollatura non è un buon auspicio per combattere lo spopolamento delle aree interne”.

«È con entusiasmo che accogliamo l’apertura del plesso per odontotecnici dell’I.I.S Costanzo nel cuore della città – aveva osservato Caruso di Lamezia Domani – per l’opportunità unica di rafforzare i legami sociali e di promuovere la crescita culturale dei giovani. La sua ubicazione è da ritenersi strategica perché agevola l'accesso a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro provenienza ed incoraggia una maggiore partecipazione delle loro famiglie, rendendo l'istruzione un elemento ancora più integrato nella vita quotidiana della comunità». Infine, fanno sapere che “i lavoratori si riservano di effettuare altre forme di protesta per riuscire a risolvere la carenza di organici”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA