Lamezia, al via esami di maturità post-pandemia: paure, sorrisi ed emozioni fra gli studenti - Ecco le tracce

esami-202202cbb5e2_aa6bc.jpg

Lamezia Terme - Al via da questa mattina gli esami di maturità anche per gli studenti delle scuole di Lamezia. Si torna alla normalità dopo gli ultimi due anni, segnati dall'emergenza pandemica e senza l'obbligo dell'uso della mascherina. Sono due le prove scritte: oggi la tradizionale prova per tutti gli istituti e domani la seconda che si differenzia per indirizzo. E poi gli orali che inizieranno la prossima settimana. Davanti agli Istituti cittadini piccoli capannelli di ragazzi e ragazze in attesa di entrare tra sorrisi e l'emozione per l'attesa.

L'inizio delle prove è sempre un momento di grande ansia e preoccupazione per quanti si apprestano a varcare i cancelli delle scuole. "Un po' di ansia c'è - dice Francesco dello Scientifico - ma spero che tutto possa andare bene. Siano emozionati ma anche coscienti che si tratta di una prova per noi importante". Gli fa eco Giuseppe "veniano da due anni particolari e ce la mettiamo tutta per riuscire a superare questa prova. Speriamo bene".

Cosa ti aspetti dalle tracce? "Eh, una bella domanda. Potessi saperlo prima!? Non so, la guerra, il problema della siccità, la crisi del gas, le questioni ambientali". Anche qualche genitore, non nasconde l'emozione "per una prova - dice la mamma di un'altra ragazza - importante che chiude un ciclo, ci si augura al meglio, per aprirne un altro con l'Università e l'ingresso nella società e nel mondo del lavoro".  Insomma, tra emozioni e auspici, gli ultimi sforzi prima delle vacanze in una settimana che si annuncia rovente dal punto di vista climatico. In Calabria, ricordiamo, sono 19.514 gli esaminandi.

maturitab4b94adda_8a01d.jpg

Le tracce della prima prova: Pascoli e Segre, novella di Verga e discorso del Nobel Parisi

Comprensione e analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli "La via ferrata" e per l'analisi di un testo argomentativo "La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre: queste due delle tracce proposte ai ragazzi che sostengono la prova scritta di italiano. Una novella di Giovanni Verga "Nedda, Bozzetto siciliano" è un'altra delle tracce data dal ministero dell'Istruzione ai maturandi. E ancora, viene proposto un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021. Il discorso di Parisi riguarda i cambiamenti climatici.

"Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello", è la traccia che riguarda l'iperconnessione, una riflessione a partire da un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Ancora la comprensione e l'analisi di un testo tratto da Oliver Sacks "Musicofilia". Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. 

La pandemia entra nell'esame di maturità grazie alla tipologia C che riguarda l'attualità. Ai maturandi è stato infatti proposto un testo tratto da Luigi Ferrajoli "Perché una Costituzione della Terra?". Lo studente viene invitato a riflettere sul testo e a produrre un elaborato. "Sono piacevolmente sorpreso, l'ho appena saputo da un amico. Prendiamo sul serio le promesse di affrontare le nuove sfide globali rifondando l'Onu. Credo che questa proposta debba entrare a far parte del dibattito pubblico in questo momento così critico e può farlo anche in questo modo": così il giurista Luigi Ferrajoli ha commentato la citazione del suo testo tra le tracce della maturità. "Quello che ho scritto e proposto non è utopia e nei tempi lunghi può essere realizzabile, dipende dalla politica", ha aggiunto.

maturita-2022f85eba1da_705ed.jpg

esami-2022263e02678_bd871.jpg

maturita29459a7f_4c51b.jpg

maturitacf3-7a92170b5afa_9cdd5.jpg

esami-2022a019-6e15ce61eb0e_35382.jpg

maturitafd801919110_2124a.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA