Lamezia: al via Maturità 2017 con poeta Caproni poi natura, robotica e miracolo economico

foto1-06212017-094829.jpg

Lamezia Terme - Quella appena trascorsa è stata la notte più lunga, almeno per i 500mila studenti di tutta Italia che, con la prima prova scritta (italiano), iniziano oggi gli esami di Maturità 2017. Questa mattina anche in città gli studenti hanno atteso davanti i cancelli di tutti gli istituti lametini il suono della campanella. Visibilmente tranquilli, alcuni, più ansiosi altri, si sono tutti trovati nuovamente tra i banchi di scuola per condividere l’ultima tappa di un percorso durato cinque anni tra ricordi, ansie e sorrisi. Un’ansia vissuta e condivisa sempre di più anche sui social network: #ansia #insonnia #maturità2017 sono solo alcuni degli hashtag apparsi sulle bacheche virtuali dei giovani nella fatidica notte prima degli esami. L’attesa è finita, i ragazzi sono già tra i banchi e hanno a disposizione sei ore per lo svolgimento della prova, per tutti gli altri non resta che ricordare i propri esami di maturità, una tappa importante che segna il cammino di ogni studente prima di affacciarsi al mondo universitario o del lavoro.

DPP_1472.jpg

Come ormai accade da alcuni anni, l'invio delle tracce delle prove scritte avviene attraverso il plico telematico: 'buste' criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è necessaria una password, che verrà resa nota soltanto stamani. Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Sei le ore a disposizione per lo svolgimento. Dopo il tema di italiano di oggi 21 giugno, quindi, i ragazzi dovranno tornare tra i banchi il giorno dopo, 22 giugno, per il secondo scritto. Il 26, dopo un weekend per tirare il fiato, si cimenteranno con il famigerato quizzone. Quarta prova scritta, per gli indirizzi in cui è prevista, il 27; mentre per le scuole sedi di seggio elettorale la terza e quarta prova scritta si svolgeranno il 27 e il 28. Poi, naturalmente, gli orali.

Ecco le tracce

Giorgio Caproni è l'autore per l'analisi del testo. È la Lirica "versicoli quasi ecologici" (tratta dalla raccolta Res Amissa) il testo di Caproni sul quale dovranno cimentarsi i maturandi per l'analisi. Idillio e minaccia nei confronti della natura per il saggio breve in ambito artistico-letterario. Poi larobotica e nuove tecnologie nel mondo del lavoro è un altro dei temi. Disastri e ricostruzione un'altra delle tracce. Per il tema storico, invece, il miracolo economico italiano.

DPP_1467.jpg

DPP_1475.jpg

DPP_1480.jpg

DPP_1478.jpg

DPP_1465.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA