
Lamezia Terme – "È partito oggi, presso la Fondazione Terina nella zona industriale Benedetto XVI a Lamezia Terme, il nuovo Corso gratuito “L’Impresa nel settore audiovisivo” promosso da Calabria Film Commission e Anica Academy ETS, che confermano la collaborazione e la comune volontà di sviluppare un’Industry dell’audiovisivo sul territorio calabrese capace di attrarre produzioni di rilievo nazionale e internazionale e di investire su giovani e professionisti" è qunto si legge in una nota.
"Alla presenza del Presidente della Calabria Film Commission Anton Giulio Grande, del Direttore di Anica Academy Sergio Del Prete, del noto produttore audiovisivo Andrea Stucovitz, nonché responsabile didattico del Corso, e dell'aiuto regista che lavora con i più celebri registi italiani Benedetta Barroero, qui in veste di docente, è stata salutata la nuova classe, così come quella del Corso di Produzione per il Cinema e l’Audiovisivo, partito la scorsa settimana. Il settore audiovisivo calabrese è in forte espansione grazie al supporto della Calabria Film Commission e a investimenti pubblici regionali ed europei: in questo contesto nasce, quindi, un Corso di imprenditorialità volto a rafforzare il tessuto economico locale, creando un ecosistema di imprese capaci di offrire servizi al comparto audiovisivo e di generare occupazione, indotto e sinergie tra professionisti, consolidando la presenza delle produzioni sul territorio".
"Il Corso “L’impresa nel settore audiovisivo”, aperto a persone tra i 18 e i 50 anni residenti in Calabria o con esperienza nel settore, mira a formare nuove professionalità e rafforzare il tessuto imprenditoriale locale. I partecipanti seguiranno lezioni con docenti, produttori e professionisti del settore, su temi come la costituzione della società, la fiscalità, il lavoro, la contrattualistica e la filiera dei servizi per l’audiovisivo (scenografie, costumi, location, catering, casting, sicurezza, post produzione, VFX, musiche, distribuzione nazionale, promozione e vendite estere). Il Corso adotterà come sempre un approccio learning by doing, combinando lezioni frontali, case histories e laboratori pratici di simulazione".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
