Lamezia Terme - L’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme comunica il completamento del progetto "Valorizzazione, tutela e diffusione del Catasto Onciario di Zangarona".
“Questo ambizioso progetto, finanziato attraverso le risorse dell'Avviso destinato alle Amministrazioni statali, territoriali e locali, ha rappresentato un significativo passo avanti nella conservazione del patrimonio culturale di Zangarona, frazione del comune di Lamezia Terme – spiegano - Il Catasto Onciario, risalente al lontano 1746 e conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli, è un documento di inestimabile valore storico ed economico. Questo censimento, istituito da re Carlo III di Borbone, offre uno sguardo unico sulla vita e sulla società dell'epoca, rappresentando una fonte preziosa per gli studiosi e gli appassionati di storia locale. Il progetto ha coinvolto la digitalizzazione completa degli Atti preliminari e del Catasto Onciario di Zangarona, garantendo la conservazione virtuale di questo prezioso documento. Inoltre, è stata realizzata un'edizione editoriale di alta qualità, con la duplicazione e stampa di 100 DVD-Rom contenenti l'intero materiale digitalizzato. L'azienda "Edizioni Grafiché" Tipografia Editoria di Antonio Perri ha curato questo processo, fornendo supporti ottici, etichette, copertine e custodie trasparenti. Questi supporti multimediali saranno distribuiti per consentire a studiosi, ricercatori e appassionati di accedere facilmente e approfondire la conoscenza della storia di Zangarona. La digitalizzazione del Catasto Onciario è parte di un più ampio impegno del Comune di Lamezia Terme nella valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482. Questo progetto, giunto al 100% di realizzazione nei tempi previsti, rappresenta un modello di eccellenza nella gestione e conservazione del patrimonio storico-culturale. Il successo di questo progetto ha aperto le porte al prossimo passo: ‘La geografia umana di Zangarona’, un ulteriore sforzo finanziato per l'Annualità 2023. Nonostante la convenzione con il Ministero competente non sia ancora stata trasmessa, ciò non fa che aumentare l'entusiasmo e l'impegno del Comune di Lamezia Terme nella preservazione e valorizzazione delle sue radici storiche”.
Il Sindaco esprime “gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto, sottolineando l'importanza di proteggere e tramandare il patrimonio culturale per le generazioni future”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA