Lamezia, “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”: alla “Pitagora” focus sulla legalità

legalita_caa90.jpg

Lamezia Terme - "Oggi, nell’auditorium della scuola “Pitagora”, si è tenuto un importante convegno in occasione della giornata della legalità, dal titolo “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”. L'evento, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e l’UMG, ha rappresentato un momento di riflessione profonda sul valore della memoria e dell’impegno civile".

"Dopo i saluti del dirigente scolastico, Dott. Giuseppe De Vita, e l’introduzione della Prof.ssa Elena Quattrone, referente legalità dell’istituto, che ha approfondito il significato dell’educazione alla legalità, raccontandone l’origine e gli obiettivi, il convegno ha visto interventi di alto profilo, a partire da quello del Giudice Giovanni Strangis sezione penale del Tribunale di Lamezia e della professorrssa Lucia Montesanti, ricercatrice di sociologia dei fenomeni politici all’ UMG. Il giudice Strangis  ha sottolineato come la difesa della libertà sia un valore centrale nella società democratica e ha ricordato il coraggio e l’onore con cui Falcone e Borsellino hanno operato; ha evidenziato l'importanza di costruire una società inclusiva, che favorisce il reinserimento sociale di chi ha commesso errori, evidenziando il ruolo della magistratura come istituzione vicina ai cittadini".

Il Prof. Francesco Siracusano, docente di diritto penale all’UMG e  referente del progetto nazionale ha richiamato i ragazzi presenti al loro ruolo fondamentale: essere messaggeri e missionari di legalità. Ha ribadito che non può esserci memoria senza conoscenza, e che solo attraverso la consapevolezza e lo studio si può davvero alimentare un ricordo attivo. "Non può esserci memoria senza una preliminare conoscenza. È necessario sapere per alimentare ricordo e impegno", ha affermato Siracusano , ricordando anche l’eccellenza normativa italiana in ambito antimafia e la crescente interazione tra le istituzioni. Ha  ribadito con convinzione l’eccellenza delle università calabresi, sottolineando come esse offrano opportunità formative di altissimo livello. Realtà accademiche così solide rendono superfluo guardare altrove per costruire il proprio futuro. Ha poi ringraziato calorosamente la scuola per l’opportunità offerta e si è complimentato con gli studenti, attenti e preparati.

"Il convegno - proseguono - si è arricchito della testimonianza di Saverio Morello, presidente Elsa Catanzaro estidente UMG, che ha ricordato i tragici omicidi avvenuti in Calabria, spronando gli studenti a studiare e impegnarsi per il bene della propria terra, al fine di non lasciare spazio all’indifferenza e all’oblio. Dopo la visione del docufilm, diretto da Ambrogio Crespi, che ha ripercorso con intensità e realismo le vite e il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, anche attraverso immagini inedite, gli alunni hanno posto numerose domande a cui ha risposto con grande disponibilità e competenza il Prof. Siracusano. Un incontro carico di significato, che ha coinvolto alunni, docenti e istituzioni in un comune percorso di memoria e responsabilità. L’IC Perri Pitagora Don Milani- ha concluso il dirigente Giuseppe De Vita- si conferma ancora una volta un presidio educativo attivo nella promozione della legalità e dei valori costituzionali".

© RIPRODUZIONE RISERVATA