Lamezia, formazione e mobilità europea per studenti del Polo “Einaudi” con progetto Erasmus+ a Malta e in Spagna

Einaudi-Lamezia-2016_54861.jpg

Lamezia Terme - Il Polo Tecnico Professionale “Luigi Einaudi” di Lamezia Terme, diretto dalla DS Anna Primavera, prosegue il proprio impegno nel campo dell’internazionalizzazione e della formazione del personale, portando a compimento la seconda fase del progetto Erasmus+ KA1 “Sviluppo Formativo: Culinary Math e Mentorship Integrato”. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, coinvolge docenti e personale scolastico in percorsi di mobilità professionale a Malta e in Spagna, con l’obiettivo di rafforzare competenze linguistiche, metodologiche e didattiche.

Finalità e articolazione del progetto

Il progetto prevede quattro periodi di mobilità suddivisi tra corsi strutturati e attività di Job Shadowing: Malta (luglio e agosto), con la partecipazione a corsi di formazione in lingua inglese dedicati alle metodologie didattiche nella loro applicazione attraverso gli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale; Siviglia (ottobre e novembre), con attività di osservazione partecipante presso istituzioni scolastiche partner, finalizzate al confronto su pratiche educative innovative e modelli organizzativi di standard europeo.

Obiettivi formativi

Attraverso le attività previste, l’Istituto intende incentivare l’applicazione di pratiche didattiche innovative; arricchire le competenze linguistiche e culturali del personale; sviluppare metodologie di mentoring e tutoraggio efficaci per il contrasto alla dispersione scolastica; favorire il trasferimento di buone pratiche all’interno della comunità scolastica.

Al termine delle mobilità, i partecipanti saranno coinvolti in azioni di disseminazione e formazione interna, garantendo una ricaduta concreta delle esperienze acquisite. Il Polo “Einaudi” conferma così la propria vocazione a una scuola aperta all’Europa, capace di rinnovarsi attraverso il confronto con realtà educative internazionali. Il progetto si inserisce nel più ampio quadro degli obiettivi europei per l’istruzione 2021-2027, che promuovono l’inclusione, la trasformazione digitale, lo sviluppo professionale del personale scolastico e il rafforzamento di una cittadinanza attiva e consapevole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA