Lamezia, giornata mondiale del cuore nella sala "Luisi" con Calabria Cardioprotetta

giornata-del-cuore-1_36f80.jpg

Lamezia Terme - Rilanciare il messaggio a sostegno della cultura della cardioprotezione e del primo soccorso è stato l’obiettivo dell’iniziativa promossa dall’associazione di promozione sociale Calabria Cardioprotetta in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, tenutasi il 29 settembre nella sala consiliare “Mons. Renato Luisi”, con il patrocinio del Comune di Lamezia Terme e d’intesa con la presidente del civico consesso Maria Grandinetti. Protagonisti della mattinata gli studenti di alcune classi dell’istituto comprensivo Perri Pitagora Don Milani che, per volontà del dirigente Giuseppe De Vita, ha avviato una collaborazione con il sodalizio diretto da Giuseppe Donato per avvicinare le nuove generazioni ai concetti di cardioprotezione e tutela della salute individuale e collettiva.Dopo il saluto della presidente Maria Grandinetti, che ha espresso apprezzamento per le attività di Calabria Cardioprotetta e ribadito la piena disponibilità del Comune a supportare ogni iniziativa, il presidente Giuseppe Donato ha lanciato l’appello affinché «di fronte ai dati che annualmente registriamo di morti cardiache improvvise e a casi che nelle ultime settimane hanno riguardato la nostra città, non possiamo girarci dall’altra parte. In città ci sono postazioni con defibrillatori pubblici semiautomatici che, alla luce della legge Mulè del 2021, tutti possiamo utilizzare per fare il possibile per salvare vite umane».

Donato ha inoltre informato dell’interlocuzione avviata con l’amministrazione comunale e con il Comando di Polizia Municipale affinché si provveda al più presto alla manutenzione ordinaria delle postazioni che lo richiedono.I volontari della sezione lametina della Croce Rossa, Angelo Augruso e Alfredo Pucci, insieme a una delegazione del sodalizio guidata dal presidente Andrea Parisi, hanno realizzato simulazioni di intervento in caso di arresto cardiaco improvviso, coinvolgendo i ragazzi e dimostrando come l’intervento tempestivo e la formazione di base rappresentino l’elemento chiave per salvare vite umane.

"La formazione dei giovani è la più grande garanzia di futuro – ha dichiarato il presidente della Croce Rossa di Lamezia Terme, Andrea Parisi –. Investire oggi nella conoscenza delle manovre salvavita significa costruire una comunità più sicura e consapevole domani. Il nostro impegno, come Croce Rossa, è quello di essere accanto alle scuole e alle famiglie per diffondere questa cultura fondamentale". Un messaggio forte, condiviso da tutti i partecipanti, che ha reso la Giornata Mondiale del Cuore un’occasione di crescita e sensibilizzazione non solo per gli studenti, ma per l’intera comunità lametina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA