Lamezia, primo giorno di scuola: ritorno in classe per quasi 12mila studenti in città

primo-giornos-cuola-scolastico-lamezia-2023_5da86.jpg

Lamezia Terme – Volti sorridenti hanno invaso i cortili delle scuole in attesa del suono della prima campanella del nuovo anno scolastico, anche in città. Oggi, 14 settembre, infatti, è stato il turno della Calabria rientrare in classe. Tanti i messaggi di augurio arrivati a studenti, docenti e famiglia in vista dell’avvio del nuovo ciclo di studi. A loro sono rivolti messaggi di incoraggiamento del mondo politico a partire dal Presidente della Regione e sindaci, ma anche da parte di associazioni e del Vescovo della Diocesi. Tanta emozione e un pizzico di nostalgia per l’estate che finisce. C'è chi non vedeva l’ora di riabbracciare i compagni e chi per incontrarne di nuovi. La scuola riapre così le sue porte e, da oggi, si riempie di voci, colori e nuova energia. Rientro un pochino più difficile per i piccoli studenti che, qualcuno anche in lacrime, non voleva proprio lasciare i genitori davanti l’ingresso della scuola.

Gli studenti lametini che sono appena tornati tra i banchi, delle scuole di ogni ordine e grado, esattamente sono 11.877. L'auspicio per genitori, studenti e docenti è che si possa iniziare e vivere in serenità il nuovo percorso scolastico 2023/2024.

Primo-giorno-di-scuola-14092023-lamezia1_3d152.jpg

In Calabria primo giorno per 254.495 studenti

Tornano in classe anche gli alunni calabresi che, per l'anno scolastico che prende il via oggi, sono in tutto 254.495. Tra le cinque province della regione quella con la popolazione studentesca più numerosa è Cosenza dove hanno varcato la soglia degli istituti in 88.959; seguono Reggio Calabria con 73.298 ragazzi iscritti e Catanzaro con 46.504. Chiudono Crotone e Vibo rispettivamente con 24.490 e 21.244 alunni.

"La scuola - ha detto il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Antonella Iunti, rivolgendosi ai ragazzi ed a tutto il personale scolastico - si configura come il vero laboratorio per una metamorfosi collettiva; il luogo ideale dove le idee, i sogni, le speranze possono incanalarsi in un progetto condiviso di umanizzazione che riporti al centro la relazione educativa come autentica strategia per generare un pensiero nuovo, alimentato dal rispetto per l'altro e da uno spirito di giustizia e di equità. La Calabria reclama da tempo - ha aggiunto Iunti - una nuova considerazione che le può derivare solo dalla riduzione del gap esistente con le regioni del Nord nel campo dei risultati di apprendimento e dall'ampliamento delle possibilità dei giovani di trovare nei luoghi natii spazi di realizzazione personale. Dinanzi ai cambiamenti e alle difficoltà, ciò che deve sostenere l'impegno di tutti noi è la passione per la scuola quale luogo di incontro in cui si apprende ad esercitare la propria democrazia culturale scoprendo la realtà attraverso la mediazione educativa delle discipline; dove apprendere a coniugare emozioni e razionalità, spazi di libertà e di possibilità realizzative nel rispetto e nell'accettazione dell'altro".

Primo-giorno-di-scuola-14092023-lameziae49a190_35454.jpg

ingresso-primo-giorno-scuola-piccoli-studentidc2_ee058.jpg

ingresso-primo-giorno-scuola-piccoli-studentic387ef92d_1d950.jpg

ingresso-primo-giorno-scuola-piccoli-studenti35611_31f10.jpg

primo-giorno-scuola-studenti-classe6a0c662_68358.jpg

Primo-giorno-di-scuola-14092023-lamezia_428db.jpg

primo-giorno-scuolaf28fc3df_ca9fc.jpg

ingresso-primo-giorno-scuola-piccoli-studenti_b124a.jpg

Primo-giorno-di-scuola-14092023-lameziaf6a6e_5a8a2.jpg

Primo-giorno-di-scuola-14092023-lameziab9c4d58600_22005.jpg

Primo-giorno-di-scuola-14092023-lamezia9-77e3dbe2507b_67f1c.jpg

Primo-giorno-di-scuola-14092023-lameziae49a190_ff0d0.jpg

primo-giorno-scuola-202383932cb1d10_bd46d.jpg

studente-studiare-scuola0275_7e33d.jpg

scuola-dentroe2e2f347fa24_e3fd7.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA