Lamezia Terme – Il 10 maggio anche alcuni studenti del Liceo Scientifico “Galilei” di Lamezia Terme, hanno preso parte alla finale nazionale dei Campionati di Giochi Matematici, organizzati dall’Università Bocconi di Milano e giunti alla 32esima edizione. Ecco i nomi degli studenti, frequentanti le classi dalla prima alla quinta: Rosetta Erika Caputo, Manuel Fazio, Ilaria Ferrieri, Lorenzo Gatto, Agostino Guzzo, Domenico Larocca, Francesco Ligato, Antonio Pegna, Marco Provenzano, Marco Villella.
Superando brillantemente la fase di selezione territoriale, svolta presso il “Galilei” nel mese di marzo, gli studenti hanno guadagnato una doppia opportunità formativa a livello nazionale: rappresentare il Liceo sia nella “Gara a squadre”, affrontata, nel mese di aprile da più di cento istituti scolastici di tutta Italia, che nella recente finale nazionale individuale, nella quale gli studenti del Galilei hanno ottenuto risultati più che soddisfacenti. “I risultati molto positivi raggiunti dai ragazzi partecipanti alla finale nazionale e alla gara a squadre - afferma il Prof. Emanuele Amico, referente per i giochi matematici – rappresentano l’apice di un percorso che abbraccia l’intero anno scolastico. L’esperienza dei Giochi matematici rientra a pieno nelle attività di valorizzazione delle eccellenze: un’occasione di confronto e di sana competizione, a livello locale e nazionale, individuale e di squadra, tra studenti con una spiccata predisposizione al ragionamento logico e al problem solving, in un clima stimolante ma sereno, con l’obiettivo di sviluppare anche soft skills legate alla sfera relazionale e al team work”.
La buona pratica dei giochi – conclude il professore, che ha anche accompagnato gli studenti alla finale – rappresenta, più in generale, un tassello di crescita significativo per tutti coloro che accettano la sfida di partecipare alla competizione. I giochi sono l’occasione di un approccio amichevole con la matematica, e richiedendo lo sviluppo di processi creativi e intuitivi, possono contribuire ad aumentare ancora di più l’interesse e la curiosità verso questa disciplina”. Anche gli studenti, ringraziando la Dirigenza dell’Istituto per la possibilità di vivere questa esperienza, esprimono soddisfazione e orgoglio per una attività che, riportano: “ha arricchito il nostro bagaglio di esperienze, ampliato i nostri orizzonti e ci ha permesso di conoscere e valorizzare le nostre attitudini”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA