Lamezia, workshop della coreografa internazionale Roberta Ferrara al Liceo Coreutico “Campanella – Fiorentino”

1000027882_da79d.jpg

Lamezia Terme - "Formazione, emozione e scena internazionale al Polo Liceale “Campanella – Fiorentino” di Lamezia Terme, diretto dalla Dott.ssa Susanna Mustari, che ha avviato, per le cinque classi del Liceo coreutico, una nuova collaborazione di alto profilo con il Festival Ramificazioni 2025, diretto da Filippo Stabile, primo festival della danza d’autore in Calabria, riconosciuto dal Ministero della Cultura e sostenuto dalla Regione. Un’opportunità formativa straordinaria per gli studenti, che potranno vivere esperienze dirette con compagnie nazionali e internazionali e partecipare a laboratori coreografici, spettacoli e seminari intensivi" è quanto si legge in una nota.

"Il 22 e 23 ottobre scorso, si è svolto il workshop con Roberta Ferrara, coreografa di fama internazionale e direttrice della compagnia Equilibrio Dinamico. Due giornate intense, in cui gli studenti hanno esplorato il linguaggio della danza contemporanea attraverso un percorso centrato sull’emotività, l’allenamento del “cuore” e la consapevolezza del corpo nello spazio. La coreografa e pedagogista Ferrara ha guidato le classi in un lavoro profondo sullo spostamento del peso, l’improvvisazione, la proiezione del corpo e dello sguardo, costruendo un climax energetico che ha portato gli studenti a sperimentare il vuoto creativo come spazio di rigenerazione. Un viaggio fisico e poetico che ha invitato i giovani danzatori a oltrepassare i propri confini e a dare vita al movimento con autenticità".

"Lo stage - spiegano - si è concluso con la visione dello spettacolo di Roberta Ferrara, Confini Disumani, messo in scena dalla sua compagnia Equilibrio Dinamico al Teatro Grandinetti, offrendo agli studenti un’occasione unica per connettere la pratica in sala con l’esperienza scenica professionale. Il progetto, “Percorsi in movimento- Esperienze tra Scuola e Palcoscenico”, riconosciuto come Formazione Scuola Lavoro per le classi del triennio, si inserisce in un file rouge più ampio che vedrà gli studenti coinvolti anche in spettacoli e laboratori con i coreografi Filippo Stabile, Monica Casadei, Sofia Nappi e Carolyn Carlson".

"La collaborazione con il Festival Ramificazioni, consolidata ormai, da un quinquennio - dichiara il Prof. Roberto Tripodi, referente del Liceo Coreutico - rappresenta un modello virtuoso di didattica integrata, in cui la scuola dialoga con il territorio, le arti e le professioni, in un atto culturale che restituisce centralità alla Calabria come luogo di produzione artistica e di visione educativa, rendendo gli studenti veri protagonisti del cambiamento". "Lo stage con la coreografa Roberta Ferrara ha rappresentato un momento di crescita artistica e personale, in cui la danza è diventata linguaggio dell’anima, strumento di consapevolezza e spazio di libertà, un’esperienza intensa e trasformativa che ha permesso di esplorare il movimento come linguaggio vivo in un nuovo spazio di ascolto catartico".

"Il Liceo Coreutico crede profondamente nella forza educativa delle arti performative -  conclude la Dirigente Mustari - e questa collaborazione conferma quanto sia importante costruire ponti tra scuola e territorio, tra formazione e professione. Vedere i nostri studenti coinvolti con passione, emozione e competenza è per noi motivo di orgoglio e stimolo a continuare su un cammino virtuoso che innesta, in modo mirabile, la cultura e il talento alla visione e alla bellezza".

"Il progetto proseguirà con un evento artistico d’eccezione: il 1°novembre, gli studenti del Liceo Coreutico apriranno lo spettacolo “Tentazioni d’Opera” al Teatro Grandinetti, nell'ambito del Vacantiandu Fest, esibendosi sotto la guida del coreografo Filippo Stabile e della sua Compagnia Create Danza. Uno spettacolo unico che, attraverso meravigliosi tableaux vivants, permetterà ai giovani danzatori di vivere il processo creativo nel dialogo diretto con il pubblico,celebrando la bellezza e la passione delle più celebri arie d’opera del patrimonio musicale italiano sulle note di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini".

© RIPRODUZIONE RISERVATA