Lamezia Terme – “Mi Nutro di Vita”: potrebbe essere questo lo slogan della VII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, che da nord a sud, da est a ovest investe tutta la penisola in questo 15 marzo 2018, per combattere i disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Un urlo per squarciare il buio del silenzio dietro cui i DCA si nascondono.
Il Fiocchetto Lilla ha origine negli Stati Uniti e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA): anoressia, bulimia, binge eating, obesità, Ednos e tante e altre nuove forme ancora.
La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è così un momento forte di riflessione, di sensibilizzazione ed informazione sulle maggiori cause, sui devastanti effetti che i DCA determinano nell'individuo e nella famiglia e, soprattutto, per cercare di scoraggiare il distacco e il disinteresse, e accrescere la consapevolezza a livello individuale ed istituzionale e creare una rete di solidarietà volta verso chi ne è colpito, in contrapposizione al disagio relazionale e al senso di abbandono.
Il Fiocchetto Lilla è tanto altro ancora: simbolo di aggregazione per chi per troppo tempo ha vissuto nell'isolamento imposto dalla malattia, serve per radunare in un unico coro le voci di chi ha vinto sulla malattia, di chi testimonia con la propria storia di vita che guarire dai DCA è possibile, è simbolo di rispetto verso chi soffre, il fiocchetto lilla è per supportare le famiglie e chi giorno dopo giorno coraggiosamente continua a lottare per la Vita, con tutte le proprie forze, per riconquistare la libertà di essere se stesso, senza arrendersi mai.
Simbolo di speranza per chi per troppo tempo è rimasto costretto in silenzio e in solitudine dalla sofferenza, il fiocchetto lilla è per restituire voce e dignità a chi pensava di averle per sempre perdute.
Simbolo del ricordo, il fiocchetto lilla è soprattutto pernon dimenticare chi non ce l'ha fatta. Simbolo di una comunità d'intenti, il fiocchetto lilla è per costruire una nuova cultura fondata sull'ascolto, che abbatte il muro dei pregiudizi per lasciare spazio alla forza della condivisione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA