Premio Letterario Internazionale “L’Eco dei Comuni e delle Comunità” 2025: reso noto l’elenco delle opere vincitrici

foto-libri-1-1511_eba33_9ca55_f1209_debbb_a5641_9e468_ffa01_606a4.jpg

Catanzaro - "Con il patrocinio del Senato della Repubblica, il Premio Letterario Internazionale “L’Eco dei Comuni e delle Comunità” è giunto alla sua fase conclusiva. Dopo il periodo di attenta valutazione, la Giuria, composta da  sedici  personalità di spicco del mondo accademico, scientifico, giornalistico e professionale, ha emesso il proprio verdetto, rendendo ufficiale l’elenco delle opere salite sul podio dei vincitori dell’edizione 2025. Le opere sono state giudicate con grande scrupolosità e trasparenza, secondo un metodo condiviso dal gruppo di lavoro" è quanto si legge in una nota.

"La Giuria, presieduta dal professor Francesco Garofalo, giornalista, scrittore e docente di Sociologia e Storia delle Istituzioni Politiche, ha operato in piena sintonia, esprimendo pareri positivi e motivati".
“Si tratta di un vero servizio alla cultura, che onora tutti noi e contribuisce a dare prestigio e credibilità al Premio, riconosciuto per la sua serietà e autorevolezza anche attraverso il Patrocinio del Senato della Repubblica” — ha dichiarato il prof. Francesco Garofalo, presidente della Giuria. "Il Premio Letterario - precisano - è istituito da qualificate associazioni e istituzioni, tra cui: ACMID Donna – Associazione della Comunità Marocchina in Italia delle Donne, UNIEDA – Unione Italiana di Educazione degli Adulti, Associazione Beddamè – Food, Travel and People, UNPLI – Comitato Provinciale di Cosenza, L’Eco della Valle – Testata giornalistica"

"La partecipazione - aggiungono ancora - è stata totalmente gratuita, a conferma della natura inclusiva e culturale dell’iniziativa. La Giuria, oltre al Presidente, risulta composta da  accademici, docenti, dirigenti, scrittori, giornalisti e professionisti di vari settori disciplinari Essa risulta così composta: Prof.ssa Tiziana Iaquinta, docente ordinaria presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Prof. Gabriel Niccoli, docente ordinario presso l’Università di Waterloo (Canada), Prof.ssa Francesca Lo Dico, docente e scrittrice,  Montréal (Canada), Prof. Antonio Argentino, docente pedagogia speciale Università della Calabria, Prof. Giuseppe Pizzuti, docente di Latino e Greco, scrittore, Prof. Renato Pellegrino, docente universitario e istit. scolastico, Prof. Antonio Pettinato, dirigente scolastico e scrittore, Prof. Eugenio Maria Gallo, docente di materie letterarie, poeta e scrittore Sen. Souad Sbai, scrittrice, accademica e presidente dell’associazione Acmid, Dott.ssa Nicoletta Greco, psicologa, Dott.ssa Idapaola Cerenzia, funzionaria del Ministero delle Finanze, esperta in economia Prof. Francesco Florenzano, docente, presidente dell’Università Popolare di Roma e presidente nazionale di Unieda, Dott. Antonello Grosso, commercialista, presidente del Comitato Provinciale UNPLI di Cosenza e consigliere nazionale UNPLI, Avv. Carmela Pistone, presidente di associazione culturale, Angelo Riina, informatico e membro dello staff organizzativo". 

"La direzione amministrativa del Premio è composta dalla dott.ssa Idapaola Cerenzia, dalla dott.ssa Nicoletta Greco e dall’informatico Angelo Riina, che curano, anche le comunicazioni ufficiali ai vincitori.  La cerimonia di premiazione delle opere vincitrici si terrà il 19 novembre 2025 a Roma, alle ore 14:00 presso l’Università Popolare. I vincitori saranno ufficialmente avvisati nei prossimi giorni. Un riconoscimento alla cultura e alla comunità: Il Premio “L’Eco dei Comuni e delle Comunità” si conferma così un punto di riferimento nel panorama letterario nazionale e internazionale, per la sua capacità di coniugare qualità culturale, impegno civile e valorizzazione delle comunità locali2.

Elenco delle opere vincitrici 

opere-vincitrici_220fc.jpg

menzioni_9041c.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA