SAI Terre Sorelle, ripartono i laboratori interculturali per una comunità più inclusiva a Miglierina

giovani-serivizio-civile_0e13b_8a44e_d49be.jpg

Miglierina - Ritornano i laboratori aperti al territorio organizzati dal SAI Terre Sorelle, il Sistema di Accoglienza e Integrazione Ministeriale, gestito dall’ente capofila Comunità Progetto Sud e dalla Cooperativa Inrete. Questi progetti rappresentano un’importante occasione di inclusione e integrazione per la comunità locale, grazie alla stretta collaborazione con le realtà associative del territorio e l’impegno costante degli operatori volontari di Arci Servizio Civile Lamezia Terme-Vibo Valentia. Il SAI Terre Sorelle - fanno sapere in una nota - ha ormai consolidato la sua presenza a Miglierina, diventando negli anni un vero e proprio incubatore di iniziative interculturali che coinvolgono non solo i beneficiari del programma di accoglienza, ma anche le famiglie e i cittadini della zona.

L’obiettivo è quello di "creare spazi di condivisione, dialogo e crescita reciproca, offrendo opportunità di incontro e confronto tra culture diverse". Durante l’estate, - raccontano dal comune guidato da Pietro Hiram Guzzi - il laboratorio di riciclo creativo ha segnato l’avvio di questa nuova stagione di attività, permettendo a bambini e adulti di esplorare la propria creatività attraverso il riutilizzo di materiali, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza sull’importanza della sostenibilità. Il successo di questo laboratorio ha posto le basi per un ricco calendario di appuntamenti che accompagneranno i partecipanti per tutta la stagione invernale. Con l’autunno ormai alle porte, il programma si arricchisce di nuove iniziative pensate per i bambini dai 6 anni in su e aperte a tutta la comunità. Si partirà con un laboratorio a tema Halloween, dove i più piccoli avranno l’opportunità di cimentarsi in attività creative, giochi e decorazioni, in un contesto di festa e allegria. Il percorso continuerà poi con le celebrazioni natalizie, che vedranno coinvolti non solo i bambini ma anche giovani e meno giovani del territorio. Questi laboratori offriranno momenti di aggregazione e divertimento, ma soprattutto occasioni di crescita e scambio culturale tra i residenti e i beneficiari del SAI, favorendo la creazione di nuove relazioni e un senso di appartenenza condiviso. La vera forza di queste iniziative sta nella capacità di trasformare ogni evento in un’opportunità di dialogo interculturale. Grazie al lavoro congiunto di associazioni, volontari e operatori locali, il SAI Terre Sorelle si conferma un punto di riferimento fondamentale per la costruzione di una società più aperta e accogliente. Ogni attività diventa un ponte tra le diverse anime della comunità, creando un legame che va oltre le differenze e valorizza le identità di ciascuno.

Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 16 alle 15 presso i locali di I-SHARE, la casa dell’innovazione e della tecnologia di Miglierina. "Questo spazio innovativo - prosegue la nota - sarà la cornice perfetta per dare il via alle nuove attività, offrendo un ambiente dinamico e stimolante dove i partecipanti potranno esplorare nuove idee e creatività insieme. Per tutti coloro che sono interessati a seguire le attività e i prossimi appuntamenti, è possibile rimanere aggiornati tramite i canali social del SAI Terre Sorelle e dei ragazzi di Arci Servizio Civile Lamezia Terme-Vibo Valentia. Le pagine sono sempre aggiornate e rappresentano una finestra aperta sulle numerose iniziative in corso e sui progetti futuri, invitando tutti a partecipare e a sentirsi parte di questa comunità in continua evoluzione. Questi laboratori interculturali non sono solo un’occasione di svago e apprendimento, ma rappresentano anche un passo concreto verso una società più inclusiva e coesa. Il SAI Terre Sorelle si impegna a portare avanti il suo lavoro di promozione del dialogo e della connessione tra le persone, valorizzando le differenze e costruendo insieme un futuro basato sul rispetto reciproco e sulla collaborazione".

© RIPRODUZIONE RISERVATA