Terremoto al largo della Costa Viola, registrate diverse scosse in poche ore

Sismografo_28settembre2018.jpg

Palmi (Reggio Calabria) – Trema ancora la terra in Calabria, Questa mattina, alle 7:24, un terremoto di magnitudo 4.2 è avvenuto nella zona Costa Calabra sud occidentale tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio di Calabria ad una profondità di 11 km. Dopo la forte scossa di questa mattina, altre lievi scosse, con epicentro vicino Palmi, sono state registrate dalla Sala Sismica INGV-Roma, la più forte, di magnitudo 3.1, è stata registrata alle 14:03 ad una profondità di 10 chilometri. In precedenza, alle 8.59, c'era stata un'altra scossa di magnitudo 2, ad una profondità di 14 chilometri. L’epicentro è avvenuto in mare proprio difronte al comune di Palmi. Bagnara Calabra, Seminara, Scilla e Gioia Tauro sono i comuni più vicini all’epicentro dove la scossa si è avvertita maggiormente. A seguito dell'evento sismico registrato dall'Ingv in Calabria, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle verifiche effettuate, l'evento risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone e cose.

palmi-scossa-28092018.jpg

Protezione civile smentisce allerta tsunami

"Onde evitare inutili allarmismi, si precisa che l'evento non ha alcuna correlazione con il vulcano sottomarino Marsili, ma è legato all'attività di faglie attive presenti al largo della Costa Viola" si legge in un post sui social da parte della Protezione Civile. La Protezione civile della regione Calabria, inoltre, ha smentito "categoricamente" le "voci ingiustificate di una possibile allerta tsunami che ha generato panico tra la popolazione residente nei comuni ricadenti lungo la Costa Viola", nel reggino, in seguito al sisma di stamani. La stessa Protezione civile, è scritto in una nota, "si riserva di sporgere denuncia contro ignoti alle autorità competenti per procurato allarme".

© RIPRODUZIONE RISERVATA