Roma - Assegnato il Premio Socialis 2023 per le migliori tesi italiane all’Auditorium dell’Ara Pacis. Premiato con menzione speciale, anche un giovane lametino, Simone Mastroianni. Il neolaureato di Lamezia Terme all’Università di Roma La Sapienza, nella giornata di venerdì 1 dicembre, ha così ricevuto la menzione speciale al 21esimo premio Socialis 2023 per le migliori tesi italiane.
La sua tesi dal titolo “Promuovere la transizione all’economia circolare attraverso le buone pratiche: il caso della piattaforma italiana degli attori di economia circolare (ICESP)” svolta in collaborazione con ENEA ha ottenuto la Menzione Speciale col giudizio di una ricerca dettagliata che partendo dal diritto ambientale internazionale e passando per le politiche europee e il PNRR giunge con efficacia a definire nuovi modelli e applicazioni dell’analisi qualitativa sui territori industriali e sulle fasi del ciclo di vita. Relatore professore Maurizio Boccacci Mariani corso di laurea Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità della Sapienza di Roma. Si tratta di un riconoscimento per le migliori tesi di laurea su Csr e sostenibilità. All'evento ha partecipato con un videomessaggio, impossibilitato a presenziare in quanto impegnato per COP28, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica dell’Italia Gilberto Pichetto Fratin.
A vincere la XXI edizione del riconoscimento, quindi, Mariagrazia Manna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale), Davide Cappello dell’Università del Salento (Corso di Laurea in Management Digitale) e Valentina Masci dell’Università di Parma (Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale), mentre premiati con menzione speciale Simone Mastroianni dell’Università Sapienza di Roma (Corso di Laurea Magistrale in Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità), Filippo Galli dell’Università di Pisa (Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza) e Francesca Ubiali del Politecnico di Milano (Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura).
© RIPRODUZIONE RISERVATA