Studenti a lezione d’impresa: conclusa la summer school de "L'orodicalabria"

summerschool25_8f9b3.jpg

Belvedere Marittimo (Cosenza) - Si chiama "Careviva" il progetto vincitore delle borse di studio nella Silicon Valley assegnate a conclusione della summer school "Si può già fare" svoltasi a Belvedere Marittino su iniziativa dell'associazione 'L'orodicalabria'. L'obiettivo di "Careviva" è quello di accompagnare le famiglie nel percorso che porta all'adozione dei bambini, aiutandole ad affrontare e superare tutte le difficoltà che spesso costringono ad abbandonare l'idea di diventare genitori. Grazie al sostegno di Innovit, che ha messo a disposizione le borse di studio, i quattro studenti universitari calabresi, Marika De Marco, Simone Nazzareno Perri, Elisa Fristachi e Margherita Riga, voleranno per due settimane di full immersion nelle realtà più innovative della California, dove potranno trasformare la loro idea in progetti reali.

"Comunque - ha spiegato il direttore scientifico Francesco Verderami rivolgendosi agli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione dell'iniziativa - siete tutti vincitori, anche se senza biglietto aereo. Siete tutti un pezzo importante della nuova Calabria e collaboreremo". "Il futuro, anche il nostro - ha detto il presidente dell'associazione 'L'orodicalabria' Ernesto Magorno - è nelle mani delle ragazze e dei ragazzi della Calabria. Oggi c'è la consapevolezza di una capacità imprenditoriale, è quella che vogliamo mettere in campo".

Suddivisi in sei gruppi di lavoro per quattro giorni, i 24 studenti che hanno partecipato alla summer school hanno elaborato altrettanti progetti in diversi campi e ora potranno essere inseriti tra le start up che l'incubatore dell'Università della Calabria accompagna nel loro percorso di crescita. "La Calabria - ha detto il rappresentante di Innovit, Pasquale Scaramozzino - ha l'occasione per trasformarsi da periferia a frontiera. Toccherete con mano quello che si può fare - ha spiegato Scaramozzino ai 4 studenti vincitori - e avrete interlocuzioni con i Ceo di grandi imprese, insomma da spettatori diventerete 'spettattori'".

© RIPRODUZIONE RISERVATA